Tratto dall’omonimo libro di Sandro Veronesi, Il Colibrì è un film drammatico, diretto da Francesca Archibugi, con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak. Le vicende familiari di un uomo alle prese con i fantasmi del passato e con eventi che cambieranno la sua vita, mettendolo a dura prova.
Il Colibrì: trama
Il film illustra il percorso di vita del protagonista, Marco Carrera, attraverso i suoi ricordi, dagli anni ‘70 a oggi. Un’estate, al mare in Toscana, ancora poco più che un bambino, Marco si innamora di una sua bellissima coetanea. Questo amore sbocciato e mai colto lo accompagnerà per tutta la vita, anche se sarà un’altra donna a stare al suo fianco. Marco è infatti sposato con Marina, e vive a Roma con lei e con la loro figlia Adele. Gli eventi lo riporteranno a Firenze, dove ripercorrerà i ricordi di questo grande amore mai veramente vissuto e le coincidenze e gli eventi tragici che hanno segnato e orientato la sua vita verso un’esistenza di logorante ricerca della felicità.
Cast:
Un cast ricco di attori celebri per la loro straordinaria bravura, per il Colibrì di Francesca Archibugi. Pierfrancesco Favino interpreta Marco, mentre la moglie Marina sarà la splendida Kasia Smutniak. Il volto del suo amore di infanzia è invece affidato a Bérénice Béjo.
Curiosità:
- Le riprese del film sono svolte tra Roma, Parigi, Firenze e la costa toscana.
- La colonna sonora è firmata da Battista Lena. Il brano su cui scorrono i titoli di coda è un inedito di Sergio Endrigo dal titolo “CARO AMORE LONTANISSIMO”. Claudia Endrigo, figlia del grande cantautore, ha voluto affidare il brano unicamente alla voce e alla sensibilità interpretativa di Marco Mengoni.
- Il romanzo “Il Colibrì” di Sandro Veronesi (Edizioni La Nave di Teseo), da cui è tratto il film, ha vinto il Premio Strega nel 2020.