Bandi 2023. Bandi e Contributi a Fondo Perduto

Panoramica sui bandi aperti per il 2023 e informazioni approfondite sulla normativa con riferimenti legali.

tematica importante per il 2023 è quella legata ai Contributi a fondo Perduto. di seguito i Bandi aperti per l’anno. Anche nel 2023 continuano ad essere erogati numerosi contributi a fondo perduto. In questo articolo ti forniremo un elenco completo dei bandi aperti che possono essere richiesti nel corso dell’anno. Approfondiremo anche la normativa relativa a questi contributi, fornendo riferimenti legali e indicazioni su dove trovare ulteriori informazioni.

Comprensione dei contributi a fondo perduto: I contributi a fondo perduto rappresentano una forma di sostegno erogato a determinate imprese, che devono soddisfare determinate condizioni e requisiti per poter accedere a tali misure. Questi contributi non richiedono la restituzione dei fondi ricevuti.

Elenco dei bandi aperti per il 2023: Di seguito sono elencati alcuni dei bandi aperti per i contributi a fondo perduto che possono essere richiesti nel corso del 2023:

  1. Resto al Sud 2023: Il programma Resto al Sud 2023 è un’iniziativa volta a sostenere la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia. Questo programma prevede il finanziamento del 50% a fondo perduto e il restante 50% come finanziamento bancario.
  2. ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero: Questo incentivo è rivolto ai giovani e alle donne che desiderano avviare la propria attività imprenditoriale. Oltre al contributo a fondo perduto, è previsto l’accesso a un finanziamento a tasso zero per progetti imprenditoriali, con un massimo di copertura fino a 3 milioni di euro. Per maggiori dettagli sui requisiti di accesso, si consiglia di consultare il portale telematico di Invitalia.
  3. Cultura Crea 2.0 e Fondo PMI Creative: Questi bandi forniscono incentivi per sostenere lo sviluppo di imprese non profit nel settore culturale, creativo e turistico. Le risorse vengono erogate sia come contributo a fondo perduto che come finanziamento a tasso agevolato.
  4. Contributi a fondo perduto per la sostenibilità: Esistono diverse misure di contributi a fondo perduto rivolte alla sostenibilità delle imprese. Ad esempio, il Fondo Crescita Sostenibili R&S (FCS) è un’iniziativa per progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare. Inoltre, il Ministero del Turismo ha approvato contributi a fondo perduto per le strutture turistiche alberghiere che mirano all’acquisto di strumenti e accessori “green” a basso impatto ambientale.

Andiamo nel dettaglio a scoprire i pro ed i contro dei Bandi Aperti per il 2023 con Contributi a Fondo Perduto.


Contributi a fondo perduto: ecco tutti i bandi aperti da richiedere nel 2023

Introduzione ai contributi a fondo perduto

Continuano ad essere erogati tantissimi contributi a fondo perduto, che rappresentano sostegni finanziari destinati a imprese, lavoratori autonomi e professionisti. Questi contributi vengono concessi secondo specifiche condizioni e requisiti. In questo articolo, esploreremo i contributi a fondo perduto che possono essere richiesti nel 2023, fornendo anche informazioni dettagliate sui bandi aperti e le relative scadenze.

I bandi aperti del fondo perduto

Come già anticipato, i bandi aperti per i contributi a fondo perduto non riguardano solo le imprese, ma anche i titolari di partita IVA e i liberi professionisti. Di seguito, elenchiamo i bandi aperti per il 2023:

2.1 Resto al Sud 2023

Questo bando sostiene la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia. Offre un finanziamento misto, con il 50% a fondo perduto e il restante 50% come finanziamento bancario.

2.2 ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero.

Questo incentivo è rivolto ai giovani e alle donne che desiderano avviare la propria attività imprenditoriale. Oltre al contributo a fondo perduto, è previsto l’accesso a un finanziamento a tasso zero per progetti imprenditoriali, con un massimo di copertura fino a 3 milioni di euro.

2.3 Cultura Crea 2.0 e Fondo PMI Creative.

Questi bandi forniscono incentivi per sostenere lo sviluppo di imprese non profit nel settore culturale, creativo e turistico. Le risorse vengono erogate sia come contributo a fondo perduto che come finanziamento a tasso agevolato.

2.4 Contributi a fondo perduto per la sostenibilità.

Questi contributi sono indirizzati alle imprese che desiderano investire nella sostenibilità. Ad esempio, il Fondo Crescita Sostenibili R&S (FCS) sostiene i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare. Inoltre, il Ministero del Turismo ha approvato contributi a fondo perduto per le strutture turistiche alberghiere che mirano all’acquisto di strumenti e accessori “green” a basso impatto ambientale.

Requisiti per accedere ai contributi a fondo perduto

Per accedere ai contributi a fondo perduto, è necessario soddisfare specifici requisiti e condizioni previsti da ciascun bando. Si consiglia di consultare i siti web ufficiali e i portali istituzionali dei singoli bandi per ottenere informazioni dettagliate sui requisiti di accesso e le modalità di presentazione delle domande.

Riferimenti giuridici e siti web utili

Per ulteriori informazioni e riferimenti giuridici relativi alle normative specifiche di ciascun bando, è possibile consultare i seguenti siti web:

Si consiglia inoltre di verificare la disponibilità di eventuali aggiornamenti o nuovi bandi attraverso i canali ufficiali delle istituzioni competenti.