canapa

La canapa è una pianta che viene spesso demonizzata quando si tratta il suo aspetto psicoattivo, ma solo recentemente si stanno riconoscendo le sue caratteristiche nutrizionali. La Canapa Sativa alimentare ed i suoi semi hanno un elevato valore biologico e nutrizionale e sono degli ottimi ingredienti da mettere sulle proprie tavole.

La canapa che si porta in tavola è priva di THC, la sostanza psicoattiva, ma ricca di nutrienti a partire dai suoi semi. In cucina si utilizzano molto spesso i semi oleosi di lino, girasole, sesamo e zucca, solo per citarne alcuni, ma spesso si lasciano da parte quelli della canapa, l’unica fonte vegetale ad avere un profilo nutrizionale così elevato.

Udo Erasmus e nel suo libro Fats that Heal, Fats that Kill del 1993 afferma che:

“Le proteine contenute nei semi di canapa forniscono al corpo tutti gli amminoacidi essenziali necessari per una buona salute e la loro composizione corrisponde esattamente a quello di cui il corpo umano ha bisogno per produrre il plasma sanguigno, l’albumina e la globulina, elementi essenziali che rivestono un ruolo importante nel sistema immunitario.”

 La presenza di tutti gli aminoacidi consente al corpo di sintetizzare tutte le proteine e sopratutto di produrre le immunoglobuline, piccoli elementi che aiutano a rinforzare il sistema immunitario rendendo l’organismo invulnerabile dalle infezioni. Un’altra caratteristica che rende questa erba un vero e proprio toccasana è il rapporto tra Omega 3 ed Omega 6 e l’elevato contenuto di vitamine.

Come utilizzare la canapa a tavola?

I semi sono ottimi tostati, mangiati come snack o aggiunti ad insalate, impasti e contorni. Se frullati, invece, permettono di avere una deliziosa crema da spalmare su pane e gallette. In commercio si trovano poi anche farine, per preparare pasta e pane, hamburger e preparati vegetariani a base di canapa.

Inserire la canapa nella propria alimentazione vuol dire fare una scelta ecosostenibile: questa pianta, infatti, viene coltivata da più di 3000 anni e cresce naturalmente senza bisogno di pesticidi o altri prodotti chimici. Le sue radici che si sviluppano in profondità aiutano a mantenere saldo il terreno e contribuiscono alla sua irrigazione, ma è anche un eccellente foto-convertitore di anidride carbonica in ossigeno.