Ogni pranzo o cena che si rispetti va aperta con uno sfizioso antipasto e il pranzo di Natale non fa di certo eccezione.
Dato però che probabilmente la preparazione delle portate principali ruberà la maggior parte del nostro tempo, per non rinunciare all’antipasto potete scegliere di servire salumi e formaggi misti come un tipico antipasto all’italiana, sempre molto apprezzato, con un caldo accompagnamento: lo gnocco fritto. E’ una ricetta piuttosto semplice e veloce da preparare, l’unico neo è che dobbiamo considerare almeno un paio d’ore per lasciare che la pasta riposi e lieviti prima di poterla stendere, quindi preparatela con un po’ di anticipo.
Ingredienti per 6 persone:
450g di farina “0”
22,5 g di lievito di birra fresco
1 pizzico di zucchero
45g di strutto (come da ricetta originale) o 75g di burro
195g di acqua minerale frizzante
1,5l di olio di arachide per friggere
Sale q.b.
Sciogliere il lievito e lo zucchero nel latte tiepido; fondere il burro.
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia creando una cavità al centro e versarvi all’interno il latte, il burro raffreddato e un pizzico di sale; impastare aggiungendo poco alla volta l’acqua e lavorare per circa 20 minuti o comunque fino a quando il composto risulterà compatto ed omogeneo; riporlo in una ciotola infarinata incidendolo con un taglio a croce (massimo ad 1,5 cm di profondità), coprirlo con un telo e lasciare a lievitare per circa due ore. In questo tempo potete cominciare ad organizzare i piatti di accompagnamento con i salumi e i formaggi.
Trascorso il tempo necessario alla lievitazione lavorare la pasta su un piano di lavoro infarinato; stenderla con l’aiuto di un mattarello mantenendo uno spessore di 3-4 mm e ritagliare dei rombi di circa 5 cm di lato.
Scaldare l’olio in una padella dai bordi abbastanza profondi e friggere 5-6 gnocchi alla volta (dipende dalla grandezza della padella); appena si dorano girarli dall’altro lato, e successivamente con un mestolo forato sgocciolarli e disporli su un piatto con della carta assorbente da cucina; servire gli gnocchi fritti caldi su di un cestino da pane con un tovagliolo insieme al vassoio con i salumi, i formaggi, meglio se freschi e morbidi, e sfiziosità varie che danno un tocco colorato al piatto, tipo cipolline, carciofini, olive e capperi.