I carciofi

La stagione dei carciofi volge quasi al termine e questo ortaggio dalle note proprietà toniche e anti-colesterolo è uno dei miei preferiti per quel particolare retrogusto aromatico e la sua versatilità in cucina. Se poi ci aggiungiamo che è uno dei prodotti della terra, insieme al cavolfiore, tra i più ricchi di ferro e vitamine possiamo concludere che è un ottimo alleato nella fase ‘critica’ del cambio di stagione.

Carciofi e patate in umido, come si fanno?

Pare che l’uso di questa pianta fosse già applicato dagli antichi Egizi e dai Greci probabilmente già noto per le sue benefiche proprietà diuretiche e depurative. Sono numerose le varietà sul mercato, dagli spinosi di Albenga e Sicilia a quelli non spinosi come il Romanesco e il Paestum brindisino. L’amore per questo ortaggio dalla romantica forma di un fiore, ha ispirato anche il poeta Pablo Neruda che gli dedica una famosa poesia (Ode al carciofo, appunto) “Così finisce in pace, la carriera del vegetale armato, che si chiama carciofo, e poi squama per squama, spogliamo e mangiamo la pacifica polpa, del suo cuore verde“.

La ricetta che vi propongo è facile e veloce, ottima come contorno ma altrettanto buona come condimento per pasta o riso.

Ingredienti:

  • 5 carciofi
  • 4 patate medie
  • uno spicchio d’aglio
  • prezzemolo
  • pepe
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • un limone
  • crema di aceto balsamico
  • scaglie di parmigiano

Pulite i carciofi tagliandoli con 5 centimetri di gambo ed eliminate le foglie dure più esterne. Tagliateli in 4 spicchi e lasciateli in ammollo in acqua acidulata con il succo di un limone, per evitare che si anneriscano.

A parte pelate le patate e tagliatele in cubetti non troppo grandi mettendole a riposare in una bacinella d’acqua salata per almeno mezz’ora, in questo modo perderanno parte del loro amido.

In una padella ampia dai bordi bassi, mettete a soffriggere uno spicchio d’aglio in mezzo bicchiere d’olio e quando sarà dorato, versate gli spicchi di carciofo scolati precedentemente facendoli insaporire a fuoco alto per una decina di minuti.

Asciugate i cubetti di patate ed aggiungetele ai carciofi, abbassando leggermente la fiamma, e facendo cuocere tutto per una ventina di minuti con il coperchio. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo e se si asciuga troppo, irrorate con brodo o acqua calda tenendo conto che il risultato finale non dovrà essere liquido ma piuttosto asciutto. Verso fine cottura aggiustate di sale e spolverate con un po’ di pepe nero macinato, mescolando più frequentemente perché è il momento in cui è più semplice che patate e carciofi si abbrustoliscano sul fondo.

A cottura ultimata potete guarnire con prezzemolo fresco o con scaglie di parmigiano e crema di aceto balsamico.