Ecco delle possibili preparazioni per le melanzane che richiedono poco tempo e anche pochi e semplici ingredienti, ma che, allo stesso tempo, vi daranno un risultato ottimo dal punto di vista del gusto e vi permetteranno di portare in tavola un contorno leggero e allo stesso tempo nutriente.
Le melanzane a funghetto, soprattutto nella variante cotta in forno, sono più leggere delle melanzane alla siciliana perché non sono fritte. Una terza opzione, ancora meno calorica e ancora più semplice da preparare, ma comunque molto gustosa, è quella delle melanzane arrosto o in forno insaporite con aglio e prezzemolo.
Melanzane a funghetto
Ingredienti
- melanzane
- olio
- aglio
- origano
- sale
- pepe
Preparazione
Lavate e asciugate il numero necessario di melanzane. Tagliatele a spicchi senza sbucciarle e togliete loro un po’ della polpa interna. Ritagliate quindi ogni spicchio a pezzetti, salateli e lasciateli riposare per un’ora circa. Passateli poi sotto l’acqua fredda, sciacquate e lasciate asciugare.
Mettete al fuoco una padella con un po’ di olio, fateci soffriggere dell’aglio e toglietelo quando inizierà a prendere colore. Mettete nella padella le melanzane e condite con sale, pepe, prezzemolo tritato e origano e fate cuocere le melanzane. È possibile effettuare la cottura anche in forno. In questo caso disporrete le melanzane, sempre tagliate a pezzetti, in una teglia unta di olio e condite con sale e pepe, origano, aglio tritato e prezzemolo.
Melanzane alla siciliana
Ingredienti
- melanzane
- prezzemolo
- olio
Preparazione
Procuratevi le melanzane che vi occorrono, possibilmente della stessa grandezza e più fresche possibile. Spuntatele dalla parte del gambo e tagliatele in tre fette parallele. Dividete quindi ogni fetta in piccole strisce grosse meno di un centimetro.
Mettete ora sul fuoco una padella con dell’olio, fatelo riscaldare e quando noterete che comincia a fumare mettete a friggere le melanzane. Lasciatele cuocere finché non avranno raggiunto un colore dorato e scuro. Appoggiatele quindi sul piatto di servizio, conditele con sale fino e portatele subito in tavola. Potete guarnire e insaporire il piatto con dei ciuffi di prezzemolo fritto da disporre intorno alle melanzane.
Melanzane arrosto (o in forno)
Ingredienti
- melanzane
- olio
- aglio
- prezzemolo
Preparazione
Tagliate le melanzane a fette sottili e mettetele sotto sale per circa un’ora. Quindi lavatele e asciugatele e poi cuocetele. Con la cottura arrosto o su una griglia elettrica il sapore sarà migliore, ma andrà bene anche la cottura in forno. In quest’ultimo caso disponetele con un filo d’olio su un vassoio foderato di carta da forno.
Nel frattempo preparate un trito di aglio e prezzemolo e mischiatelo, a crudo, con l’olio necessario a condire tutte le melanzane. Passate dunque le melanzane cotte in questo condimento facendo in modo che siano ben cosparse di olio e lasciatele insaporire anche per un paio d’ore.