Con l’arrivo dell’estate i mercati cominciano a riempirsi degli ortaggi tipici della stagione estiva. Uno dei più amati è la melanzana con cui si realizza uno dei piatti più amati della tradizione: la parmigiana di melanzane è un piatto la cui origine è contesa tra l’Emilia Romagna, Campania e Sicilia. La paternità viene attribuita a quest’ultima regione soprattutto per ragioni climatiche e territoriali che permettono alle melanzane di trovare le condizioni ideali in questa regione.
Ricetta contorni – La parmigiana di melanzane
Ingredienti:
- 4 melanzane di medie dimensioni
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 litro di passata di pomodoro
- olio
- sale
- basilico
- parmigiano
- mozzarella o caciocavallo
- olio per friggere
Preparazione:
Per prima cosa lavate le melanzane e tagliatele a fette piuttosto sottili: per avere un risultato ottimale potete usare una mandolina che vi permetterà di ottenere fette delle stesse dimensioni. Prendete uno scolapasta e disponete le fette di melanzane a strati, salandole e lasciandole scolare mettendo un peso sullo strato superiore.
Nel frattempo preparate la salsa facendo soffriggere leggermente aglio e cipolla con dell’olio di oliva. Quando la cipolla si sarà imbiondita aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere, condendo con abbonanti foglie di basilico. Assaggiate, aggiustate di sale e lasciate da parte.
Prendete le melanzane e friggetele in abbondante olio di semi. Scolatele e asciugatele bene con della carta assorbente. Dedicatevi a tagliare il formaggio che avrete scelto per la vostra parmigiana: se optate per la mozzarella lasciatela scolare qualche minuto prima di utilizzarla.
A questo punto avrete tutto il necessario per preparare la vostra parmigiana di melanzane. Prendete una teglia e sporcate il fondo con un filo d’olio e un po’ di salsa di pomodoro. Disponete uno strato di melanzane, abbondante salsa di pomodoro, formaggio e parmigiano. Continuate in questo modo fino al completamento degli strati concludendo con uno strato di salsa e abbondante parmigiano. A questo punto infornate a 200° per almeno 40′: dovrete dare modo alla superficie di diventare croccante e al formaggio all’interno di sciogliersi.
Consigli:
- se avete tempo potete preparare dell’ottima salsa di pomodoro fatta in casa: il risultato sarà ancora migliore
- la parmigiana permette molte varianti: per una versione più leggera potete utilizzare melanzane alla griglia o altre verdure cotte al forno
- la fase di preparazione di melanzane in cui vengono salate e fatte scolare serve per eliminare il sapore leggermente amaro che caratterizza questo ortaggio
- quale formaggio scegliere? Dipende tutto dal vostro gusto personale: scegliete un formaggio filante che possa sciogliersi durante la cottura in forno