bruschette crostini panzanella

Capita in tutte le case di non riuscire a consumare tutto il pane che si è acquistato prima che indurisca e a quel punto in molti decidono semplicemente di buttare la parte avanzata. In questo e in altri mille modi si generano i 49 chilogrammi di alimenti che, si stima, ciascuna famiglia italiana sprechi ogni anno e che ammontano tra l’altro a ben 316 euro annui buttati.

Evitare di gettare il cibo è dunque un impegno che tutti dovremmo prendere sul serio anche e soprattutto per rispetto di chi quel cibo non lo ha e per riguardo nei confronti del pianeta. Le tecniche anti-spreco sono tantissime e oggi vi suggeriamo come evitare di buttare il pane acquistato da qualche giorno. Innanzitutto potete grattugiarlo e congelarlo per poi riutilizzarlo più avanti. Altrimenti potete sbizzarrirvi con bruschette, crostini dolci o crostini salati e con la panzanella, fresca, buonissima e pronta in pochi minuti.

Bruschetta

Ingredienti

  • pane
  • sale
  • olio
  • aglio

Preparazione

Tagliate il pane a fette di spessore di un centimetro abbondante e bruscatelo (meglio sulla brace, ma vanno bene anche forno, griglia, tostapane, padelle antiaderenti ecc…). Sfregate quindi le fette con uno spicchio di aglio più o meno a lungo a seconda di quanto volete che il sapore sia intenso. Condite quindi con sale e olio.

Potete aggiungere alla bruschetta classica dei pomodori a pezzettini oppure tartufo a scaglie o tritato o altre mille salse a seconda dei vostri gusti. In questo caso in genere si preferisce tagliare il pane un po’ più sottile e separare le fette in due parti.

Panzanella

Ingredienti

  • pane
  • cipolla
  • olio
  • sale
  • aceto
  • basilico
  • pomodori

Preparazione

Tagliate il pane a fette come per la bruschetta e spruzzatele leggermente di acqua. Lavate e tagliuzzate le foglie di basilico, la cipolla e i pomodori poi fate il pane a dadini, unite il tutto e condite con sale, olio e aceto. La ricetta tradizionale non prevedeva in realtà l’aggiunta del pomodoro che è tuttavia ormai diventato un ingrediente immancabile, mentre si prevedeva esplicitamente di usare del pane raffermo. In alcune varianti di panzanella si aggiungono anche cetriolo crudo a pezzettini, olive, mozzarella o tonno.

Crostini

Crostini al paté di fegato

Tagliate il pane a fette dello spessore di almeno mezzo centimetro, inzuppatelo nel latte e spalmateci sopra il paté.

Crostini di burro e miele

Tagliate il pane a fette sottili, bruscatelo leggermente e spalmatelo con il burro e con un velo di miele.

Pane e zucchero

Tagliate il pane come per la bruschetta, allineate le fette su un piatto, bagnatele leggermente con acqua o latte e spolveratele con abbondante zucchero: i bambini ne andranno matti.