Avete bisogno di un posto dove appuntare le ricette? Ecco a voi alcuni consigli pratici per realizzare un ricettario su misura, a seconda di quelli che sono i vostri gusti e le vostre abilità con la scrittura e con l’organizzazione.
Il primo metodo è quello più sbrigativo e classico, usato probabilmente anche dalle nostre nonne che facevano tutto a mano: si tratta di scrivere tutti i dettagli delle ricette in un quadernino apposito, da tenere sempre a portata di mano in cucina. Una piccola evoluzione potrebbe quella di usare una rubrica o agenda così da poter ritrovare facilmente le ricette grazie alla lettera dell’alfabeto.
Anche se più artigianale, questo metodo si trasforma spesso in un libretto caotico ad uso unico di chi lo ha messo insieme nel tempo, che può anche integrarlo con foglietti sparpagliati qua e là che rischiano di volare via ad ogni consultazione.
Dal cartaceo al digitale
Con l’avvento della macchina da scrivere prima e delle tastiere digitali poi, i ricettari si sono trasformati in schedari: è dunque preferibile realizzare dei faldoni in cui inserire le ricette stampate e inserite in contenitori di plastica, onde evitare che acqua, sughi e altri agenti “macchianti” possano rovinare i fogli.
Le mamme più tecnologiche e gli chef più attenti alle innovazioni possono optare per dei sistemi di catalogazione digitale: cartelle suddivise in file con le varie informazioni delle ricette, protette magari da parole segrete per evitare che qualcuno scopra gli ingredienti segreti. Addirittura, si può aprire un blog o un sito di ricette dove catalogare tutte le informazioni e i trucchi imparati nel corso degli anni. Sfruttare un sito può essere anche un modo per mettere a disposizione del web le proprie competenze, e magari “monetizzare” grazie agli annunci pubblicitari che si inseriscono nelle varie pagine.
Un’ultima e interessante proposta è quella di sfruttare un particolare modello di Moleskine: il Passion Book dedicato alle ricette. Il ricettario Moleskine è utilissimo, contiene infatti centinaia di fogli suddivisi per categoria (ricette di antipasti, ricette di pesce, ecc…) e altri fogli in cui inserire appunti, consigli, segreti e, addirittura, una sezione che illustra i periodi dell’anno in cui trovare determinati ingredienti al mercato.