Il nome di questa ricetta è tutto un programma e l’Amor polenta è un dolce forse troppo poco conosciuto rispetto alla sua bontà. La ricetta è tipica della regione della Lombardia, della provincia di Varese in particolare e ha la particolarità di essere realizzato con la farina fioretto, quella tipicamente utilizzata per la preparazione della polenta. Vediamo quali sono gli ingredienti e il procedimento per realizzare la ricetta dell’Amor polenta.
Ricette dolci – Amor polenta
Ingredienti:
- 150 gr. di farina fioretto finissima
- 150 gr. di farina 00
- 70 gr. di farina di mandorle (o mandorle tritate molto finemente)
- 150 gr. di zucchero a velo
- 180 gr. di burro
- 4 uova
- 1 bustina di lievito
- 1 bicchierino di rum
Preparazione:
Prendete il burro a temperatura ambiente e lavoratelo a crema aggiungendo lo zucchero e montando il tutto leggermente. Aiutandovi con una frusta aggiungete le uova, una alla volta, finché non saranno perfettamente amalgamate. Aggiungete, sempre continuando a montare le farine, le mandorle e il lievito. Per ultimo aggiungete il liquore.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake. Versate il composto nello stampo e infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Per verificare la cottura potete usare uno stecchino per piedini: quando l’impasto non rimarrà attaccato potrete sfornare la vostra torta.
Consigli:
- usate il burro sempre a temperatura ambiente e mai freddo di frigorifero
- la farina di mais deve essere estremamente fine: utilizzando quelle a grana grossa perderete tutta la morbidezza tipica di questa torta
- se volete tritare le mandorle in casa, con un tritatutto, aggiungete mezzo cucchiaio di zucchero, assorbirà gli oli rilasciati dalla frutta secca
- esiste uno stampo specifico per preparare questa torta: è una sorta di stampo da plum cake arrotondato che presenta alcune scanalature sulla base che simulano la dimensione delle fette da tagliare. Se non lo possedete potete usare un normale stampo da plumcake o, aumentando le dosi, anche uno stampo rotondo o da ciambella
- se non avete lo zucchero a velo potete usare anche del normale zucchero semolato
- con la sua consistenza molto simile a quella di un plumcake questo dolce è perfetto per la colazione; se volete utilizzarlo come dolce per un dopocena realizzato come tortino monodose e accompagnatelo con della crema inglese
- una dose di liquore alcolico è altamente consigliata: solitamente si utilizza il rum o del liquore all’amaretto. Per cambiare potete usare un bicchierino di limoncello
- se utilizzate una planetaria potete aggiungere tutti gli ingredienti utilizzando la frusta a filo, in alternativa potete usare le fruste elettriche o manuali