La cassata siciliana è uno dei dolci più amati di tutto il territorio italiano. Come testimoniato dal nome essa è un dolce tipico della tradizione siciliana (come i cannoli) ma trova la sua origine dal mondo arabo da cui gli isolani hanno preso spunto per la realizzazione di questo dolce. La caratteristica di questo dolce e l’abbondanza degli ingredienti e la ricchezza delle decorazioni che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Preparare la cassata siciliana non è poi così complesso: basterà seguire alcuni accorgimenti per un risultato soddisfacente.
Ricette dolci – La cassata siciliana
Ingredienti
Pan di spagna:
- 450 gr di uova (circa 9)
- 300 gr. di farina
- 300 gr. di zucchero
- 1 pizzico di sale
Sciroppo:
- acqua
- zucchero
- scorza di limone
Ripieno:
- 1 kg di ricotta
- 100 gr di cioccolato
- 250 gr. di zucchero a velo
- canditi
Glassa:
- 300 gr. di zucchero a velo
- acqua
Preparazione
Per prima cosa preparate il pan di spagna: montate a lungo le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a che non avrete ottenuto un impasto voluminoso e areato. A questo punto con l’aiuto di una spatola aggiungete la farina senza smontare l’impasto. Versate l’impasto in una teglia di forma rettangolare e infornate a 180° per 30/35′ verificando la cottura con uno stuzzicadenti. Quando il pan di spagna sarà cotto lasciatelo raffreddare completamente.
A questo punto dedicatevi al ripieno: lasciate colare la ricotta per eliminare i liquidi in eccesso e mescolatela insieme allo zucchero. Passatela al setaccio per ottenere un risultato più omogeneo e aggiungete il cioccolato e i canditi. Ora prendete la teglia rotonda, spolverizzatela con dello zucchero a velo e tagliate il pan di spagna in moda da ricoprire il fondo e i bordi della teglia.
A questo punto bagnate la base con lo sciroppo di acqua e zucchero e ricoprite il pan di spagna con la crema di ricotta e livellatela bene in superficie. Tagliate un’altra forma di pan di spagna e usatela per ricoprire la crema di ricotta. Lasciate riposare il tutto, in frigo, per almeno una notte.
Il giorno successivo ribaltate il vostro stampo ed estraete la cassata siciliana. Preparate una ghiaccia sciogliendo lo zucchero a velo in poca acqua fino ad ottenere una crema piuttosto densa. Ricoprite la cassata e lasciate raffreddare rapprendere. A questo punto date sfogo alla fantasia decorando la cassata con frutta sciroppata e candita, marzapane e decorazioni in ghiaccia reale.
Lasciate riposare e asciugare e servite.