Dolci di Carnevale

Come suggerisce il proverbio a Carnevale ogni… frittella vale! Si perché i dolci sono i grandi protagonisti della festa più pazza e colorata del’anno. E anche loro, presi dall’euforia, amano giochi e travestimenti. A cominciare dalle frittelle. Lo sapevate? Dietro lo stesso nome si nascondono tante delizie diverse. Tutte buonissime. Tutte da provare e divorare con famiglia e amici per ridere e mangiare in allegria insieme.

Dolci di Carnevale

Ingredienti per 8 persone:

–       400gr di Farina 00

–       200gr di zucchero

–       100gr di Burro

–       2 uova

–       Mezza bustina di lievito in polvere

–       Una bustina di vanillina

–       Un limone

–       1,5 litri di Olio di semi

Per farcire e decorare:

–       Confettura di amarene

–       Mandorle a scaglie

–       Una tazza di crema pasticcera

–       Zucchero a velo

Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro, aggiungere lo zucchero, la vanillina, il lievito e mescolare con un cucchiaio di legno; aggiungere al centro il burro ammorbidito tagliato a pezzetti, le uova e la scorza grattugiata del limone.

Impastare e lavorare gli ingredienti con le mani fino ad avere una pasta consistente; formarne un panetto e lasciare riposare per 15 minuti, poi tirarla con un mattarello in una sfoglia non troppo sottile.

Dividerla in 5 grandi parti da lavorare diversamente per ottenere frittelle di vario tipo.

Da una ritagliare dei quadrati di circa 6 cm di lato, disporre al centro di ciascuno un cucchiaino di confettura di amarene e avvolgere la pasta formando delle caramelle.

Da un altro ritagliare dei dischetti con il tagliapasta dentellato, farcirli di confettura o di crema pasticcera, e richiuderli formando dei grossi ravioli.

Per preparare le “peschine” fritte prelevare un pezzetto di pasta e arrotolarlo tra le mani a formare delle palline.

Per le ciambelline alle mandorle ritagliare, sempre con l’aiuto di un tagliapasta dentellato, dei dischi, e praticare un foro al centro; spennellare con un po’ di albume e ricoprirli con le mandorle a scaglie.

Scaldare l’olio di semi in una padella, una volta caldo friggere un poco alla volta le frittelle, da un lato e poi dall’altro, poi tirarle su con una schiumarola e disporle ben distanziate su un vassoio con della carta assorbente.

Per completare le peschine tagliare a metà ogni pallina fritta e farcirla con la crema, unire quindi le due metà premendo leggermente, poi spennellare la parte esterna con un po’ di confettura di amarene.

Per servire le vostre fantasie di frittelle disponetele su un vassoio e cospargerle con abbondante zucchero a velo.