Durante le feste che accompagnano il Natale e i primi giorni dell’anno nuovo è grande tradizione consumare notevoli quantità di frutta secca: noci, nocciole, mandorle e altro ancora diventano una leccornia irrinunciabile sulle nostre tavole.
La frutta secca, oltre ad essere molto buona e versatile in cucina, contiene una discreta quantità di vitamine, proteine e minerali e, infatti, è un alimento indispensabile nel regime alimentare di vegetariani e sportivi.
C’è poi un dato molto importante a riguardo: secondo uno studio inglese, durato diversi anni, questo tipo di alimento allungherebbe la vita: infatti si è scoperto che un suo consumo quotidiano porterebbe ad una riduzione delle malattie del cuore e proteggerebbe in modo significativo da alcune forme tumorali.
Specialmente in Medio Oriente e nell’Africa del Nord la frutta secca occupa una posizione di rilievo, soprattutto nella preparazione dei dolci. Che ne dite di prendere spunto da 2 ricette medio orientali per utilizzarla in modo nuovo ed originale?
Sfoglie alla Frutta Secca
Ingredienti
- una confezione di fillopasta surgelata
- 100 gr burro
- 100 gr di pistacchi sgusciati
- 100 gr di noci sgusciate
- 100 gr di mandorle sgusciate
- 250 gr di zucchero
- un cucchiaio di fiori d’arancio
- il succo di mezzo limone
Preparazione
Tritate la frutta secca, sciogliete lo zucchero con 1,5 dl d’acqua e il succo di limone fino ad ottenere uno sciroppo trasparente; unite a questo punto l’acqua di fiori d’arancio e continuate la cottura per altri 2 min.
Lasciate raffreddare lo sciroppo e riponetelo nel frigorifero; imburrate una teglia rettangolare e foderatela con metà dei fogli di fillopasta, spennellati ad uno ad uno con del burro fuso. Farciteli con la frutta secca e ricopriteli con la fillopasta restante, spennellando sempre i fogli col burro fuso. Incidete la superficie a rombi con l’aiuto di un coltellino e cuocete in forno caldo a 200° per 45 minuti circa. Togliete la teglia dal forno, versate sopra la sfoglia lo sciroppo e lasciate raffreddare. Sarà poi facile facile le porzioni: basterà, per tagliare, seguire le incisioni fatte a rombi.
Per chi non lo sapesse, la pasta fillo (dal greco: sfoglia) è un impasto molto sottile e leggero e si usa per preparare piatti sia dolci che salati; per chi volesse provare a farla ecco dei suggerimenti per realizzarla al meglio:
Pasta Fillo
Ingredienti
- 200 gr di farina manitoba
- 110 gr di acqua
- 20 gr di olio extra vergine d’oliva
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Mettete in una ciotola la farina setacciata, l’acqua, l’olio ed il sale; impastate energicamente e create 4 panetti che avvolgerete nella pellicola trasparente e lascerete riposare per 1 ora. Stendete poi la pasta fillo con il mattarello fino a creare dei fogli sottilissimi.
Ora passiamo alla seconda ricetta, sempre di origine mediorientale:
Dolcetti alle Nocciole
Ingredienti
- 250 gr di farina
- 300 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di nocciole macinate
- 50 gr di nocciole intere sgusciate e spellate
Preparazione
Ammorbidite il burro e montatelo, aggiungendo poco alla volta lo zucchero, la farina e le nocciole macinate.
Versate l’impasto sul piano da lavoro infarinato, lavoratelo energicamente e suddividetelo in palline grandi come una noce: inserite all’interno di ognuna una nocciola intera e infornate a 150′ per 25-30 minuti. Questi dolcetti devono rimanere di colore bianco.
Anche senza viaggiare, potrete assaggiare uno dei sapori tipici della cucina di quei luoghi suggestivi e affascinanti.