Se solo i due fratellini inventati dai Grimm avessero saputo resistere al marzapane, forse non sarei qui a parlarvi di un’ottima ricetta per i biscotti al marzapane. Controllate che non vi siano streghe nei dintorni, che le pareti di casa vostra non abbiano il sapore di dolcetti e siete pronti. Una ricetta facile e divertente per un dolce classico dal gusto molto particolare.
Ingredienti per il marzapane di Hansel e Gretel
• 300gr di marzapane
• 100gr di mandorle
• 100gr di zucchero a velo
• 4 uova
• 2 cucchiai d’acqua
• 1 pizzico di sale
Preparazione:
Agguantate le vostre mandorle e, una ad una, provvedete a spellarle. In alternativa, se siete colti da improvvisa pigrizia, potrete acquistarne di già spellate e metterci la metà del tempo. Con cura iniziate a tritarle finemente, fino a quando il composto è sbriciolato per bene. Amalgamatele con lo zucchero a velo e l’acqua. Lavorate insieme gli ingredienti e ne otterrete una pasta da non cuocere. Vi servirà per decorare i biscotti. A questo punto separate i tuorli dagli albumi delle uova e montate questi ultimi a neve aggiungendo un pizzico di sale. Nel frattempo frullate il marzapane, ancora freddo, in una ciotola aiutandovi con le fruste (sono concesse anche quelle elettriche). Incorporate al marzapane 1/3 degli albumi e miscelateli insieme per ottenere un composto omogeneo. La parte restante degli albumi andrà unita poco per volta, mescolando con una forchetta molto lentamente con movimenti verticali. Sistemate il composto su una placca con carta da forno e stendetelo in alcuni mucchietti distanziati fra loro. Come la strega della favola, ora anche voi avrete bisogno di un forno ben caldo. Bastano 10 minuti a 180° e i biscotti inizieranno a gonfiarsi e dorarsi. Una volta che si saranno freddati, utilizzate la pasta di zucchero e mandorle per decorarli a vostro piacimento.
Il successo di questi biscotti con i bambini è assicurato. Stimolate la vostra creatività per ricreare le scene delle avventure e disavventure di Hansel e Gretel sui biscotti. La pasta, se ben raffreddata nel frigorifero, risulterà molto facile da modellare. Aiutatevi con un mattarello per stenderla e con un coltellino ricavatene le vostre forme preferite. Questi dolcissimi biscotti, magari serviti con caramelle e cioccolato, saranno in grado di ricreare in casa vostra l’atmosfera cara ai fratelli Grimm.