La crostata è uno tra i più classici dolci della tradizione italiana ed è anche tra i più antichi. Prepararla è abbastanza semplice: la cosa più complicata è fare la pasta frolla, ma con un po’ di calma e attenzione l’impasto verrà benissimo. La crostata è un dolce perfetto per ogni occasione: sia per colazione o merenda, ma anche come fine pasto. È inoltre una preparazione che si consuma bene sia d’inverno che d’estate: viene infatti guarnita con marmellata, crema o frutta tutti elementi dunque freschi.
La preparazione più classica è quella della crostata alla marmellata, ma buonissime sono appunto anche la crostata alla crema, ricoperta di crema pasticcera, la crostata al cioccolato o la crostata alla Nutella e anche la crostata ai frutti freschi. Quest’ultima tipologia di crostata si prepara disponendo, a fine cottura, sopra alla base, preparata con un bordo particolarmente alto, della frutta fresca fatta a pezzi. Molto utilizzate sono le fragole oppure dei mix di frutta (fragola, kiwi, banana, pesca, uva, mirtilli) di solito accompagnata con un po’ di crema, che si usa per foderare la base di pasta frolla, oppure con della gelatina.
Crostata alla marmellata
Ingredienti
- 500 grammi di farina
- 250 grammi di burro
- 250 grammi di zucchero
- 4 tuorli d’uovo
- 1 limone
- cannella in polvere
- 400 grammi di marmellata
Preparazione
Impastate la farina, le uova, lo zucchero, il burro, la buccia del limone grattugiata e un pizzico di cannella. Lavorate la pasta e poi fatela riposare in frigorifero per almeno venti minuti, preferibilmente avvolta nella pellicola per alimenti. Dividete quindi la pasta in due parti e spianatela separatamente utilizzando un mattarello leggermente infarinato. Rendete una delle due parti di forma rotonda e mettetela a foderare una tortiera imburrata facendo in modo che ne ricopra anche i bordi.
Versate quindi sopra la marmellata e pareggiatela con un coltello. Prendete poi un taglia-pasta a rotella e con esso ritagliate l’altra sfoglia di pasta frolla a strisce della larghezza di circa un dito (potete alternativamente creare a mano dei cannellini e schiacciarli leggermente). Ponete quindi le strisce sopra la marmellata in modo tale che formino un reticolo. Re-impastate la pasta avanzata e fatene un lungo cannello che porrete sopra il bordo della crostata per renderlo più corposo. Se volete potete indorare la pasta spennellandola con un rosso d’uovo sbattuto. Mettete quindi la crostata in forno alto per circa 20 minuti.
Per le varianti della crostata al cioccolato, crostata alla Nutella e crostata alla crema, basterà sostituire quegli ingredienti alla marmellata. La crostata alla frutta si prepara invece aggiungendo alla base di pasta frolla cotta, ma vuota, la frutta fresca a pezzi con della crema o gelatina animale.