spaghetti riso

Uno dei piatti più tipici della cucina cinese sono gli spaghetti riso: dei sottili spaghetti conditi nella maniera più diversa con verdure, carne o pesce a seconda delle ricette. Oggi vedremo prima di tutto come cuocere gli spaghetti di riso e preparare un piatto il più possibile simile a quello della cucina cinese.

Cuocere gli spaghetti di riso

Una delle parti più difficile di questa preparazione è la cottura degli spaghetti di riso. Il rischio è quello di avere un risultato colloso e poco appetibile ma con qualche piccolo accorgimento dovremmo evitare questo rischio. Ci sono due diversi metodi per cuocere gli spaghetti: il primo prevede la reidratazione in acqua calda e la successiva veloce cottura direttamente in padella con il condimento, il secondo invece prevede la cottura in acqua bollente qualora gli spaghetti vadano aggiunti ad un piatto già pronto.

Nel nostro caso utilizzeremo il primo metodo. Gli spaghetti di riso che acquisterete al supermercato saranno secchi; occorrerà quindi reidratarli in acqua calda. Per farlo riscaldate una pentola di acqua fredda senza farla arrivare a bollore. Mettete gli spaghetti di riso (con molta delicatezza) in una ciotola capiente e versateci sopra l’acqua calda fino a coprirli completamente. Lasciate in immersione per 7-9′ minuti fino a che non si saranno ammorbiditi e separati.

Scolateli, sciacquateli velocemente in acqua fredda, e versateli nella padella con il condimento per completare la cottura almeno altri 3-4′.

Ricetta spaghetti di riso con gamberi e verdure

Ingredienti:

  • 250 gr. di spaghetti di riso
  • 200 gr. di gamberi sgusciati (o surgelati)
  • 250 gr. di zucchine
  • 200 gr. di carote
  • 1 manciata di germogli di soia
  • 1 cipollotto
  • olio di semi
  • salsa di soia
  • zenzero
  • peperoncino

Preparazione

Per prima cosa lavate le verdure e cominciate a tagliarle tutte a bastoncini molto sottili. La caratteristica principale della cucina cinese è una cottura molto rapida quindi le verdure dovranno essere tagliate sottili per rimanere croccanti, ma cotte. Se lo avete in casa usate il wok, una padella dalla forma svasata perfetta per queste cotture, altrimenti una normale padella abbastanza capiente.

Versate un paio di cucchiai di olio di semi e fate cuocere il cipollotto insieme al peperoncino e allo zenzero. Passati un paio di minuti aggiungete le carote e le zucchine condendo il tutto con un paio di cucchiai di salsa di soia. Qualora le verdure asciughino troppo rapidamente aggiungete un mestolo di acqua calda per continuare la cottura. Prima di salare e pepare assaggiate visto che la salsa di soia è di per sé abbastanza salata.

Quando le verdure saranno quasi cotte aggiungete gli spaghetti di riso, precedentemente fatti rinvenire in acqua calda per una decina di minuti, e i gamberi sgusciati. Lasciate cuocere 3-4′ aggiungendo dell’acqua e dell’altra salsa di soia se necessario. A cottura ultimate aggiungete una manciata di germogli di soia e servite.