Fettuccine robiola e zucchine

Il caldo è arrivato e in cucina abbiamo bisogno di sapori più leggeri e freschi che non siano ancora tipicamente estivi ma che si allontanino da quei gusti pesanti ed aromatici più tipicamente invernali.

Di norma l’ora di pranzo è quel momento della giornata in cui si sta insieme alla propria famiglia e questo rassicurante rituale domestico è solitamente celebrato con un buon piatto di pasta. Tuttavia abbiamo bisogno di qualche idea nuova per non portare in tavola sempre le stesse pietanze e per introdurre verdura e ortaggi soprattutto quando tra i commensali sono presenti i bambini che non amano particolarmente i vegetali.

In ogni caso con questa ricetta andremo sul sicuro poiché useremo le zucchine, che di solito sono le meno odiate dai piccoli buongustai per il loro sapore “zuccherino”, che noi andremo a rendere anche cremoso grazie all’utilizzo della robiola. Questo formaggio fresco dal gusto leggermente acidulo smorzerà il carattere tendenzialmente dolciastro della zucchina rendendo il piatto un buon compromesso che metta d’accordo tutta la famiglia.

Ingredienti per 3-4 persone:

  • fettuccine all’uovo (io uso la varietà mista paglia e fieno per dare un tocco di colore al piatto)
  • 5 zucchine medio-piccole
  • 100 gr di robiola
  • mezza cipolla
  • una costina di sedano
  • una carota
  • pepe nero
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • una manciata di Padano grattugiato

Preparazione delle fettuccine:

Lavate ed asciugate le zucchine che taglierete prima in quattro spicchi rendendole poi a dadini piuttosto piccoli che terrete da parte e mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata nella quale cuocerete le fettuccine solo quando il condimento sarà completo.

In una padella ampia e antiaderente mettiamo a soffriggere in poco olio un battuto di cipolla, carota e sedano che useremo come base per aromatizzare il soffritto e quando saranno ben dorati versate la vostra dadolata di zucchine che farete rigirare a fuoco vivace per pochissimi minuti se volete mantenere la verdura croccante, altrimenti potete abbassare la fiamma e cuocere a fuoco dolce un po’ di tempo in più, per ottenere una zucchina più morbida. In ogni caso vi consiglio la cottura veloce che mantiene intatte le proprietà nutritive di tutta la verdura e in particolare della zucchina.

Verso fine cottura insaporite con sale e pepe a piacimento ricordandovi che bisognerà ancora aggiungere la robiola che già contiene una fonte di sale. A cottura ultimata spegnete la fiamma e stemperate la robiola in una terrina con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta che intanto avrete messo a scottare nella pentola d’acqua bollente. Fate attenzione ad ottenere una crema piuttosto compatta che verserete nella padella con le zucchine rigirando fino ad amalgamare per bene.

Scolate la pasta a metà cottura (conservando l’acqua di cottura) e versatela nella padella con le zucchine e la robiola che porrete a cuocere a fiamma dolce. Aggiungete gradatamente l’acqua conservata alla pasta fino a cottura completa.

Servite subito con una spolverata di Padano grattugiato.