Gli gnocchi di patate si offrono alla preparazione di primi piatti che incontrano il gusto di grandi e piccini arrivando nel tempo a prevedere anche tante varianti con diversi ripieni e condimenti svariati per tutti i palati. Spesso il classico piatto di gnocchi al sugo di pomodoro o ai formaggi filanti è condicio sine qua non per presentare questi bocconcini a base di patate ma li avete mai provati con radicchio e speck? No? Allora prepariamoli.
Gnocchi di patate, Ingredienti:
- 1kg di patate a pasta bianca
- 300 gr di farina
- 1 uovo
- 100 gr di speck affettato
- una cipolla
- burro/olio extravergine di oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- un cespo piccolo di radicchio
- sale
- pepe
- due cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
- foglioline di salvia fresca
Per preparare gli gnocchi mettete a lessare le patate in una pentola con abbondante acqua, fatele bollire lungo in modo che non rimangano sode e passatele al passaverdure, o allo schiacciapatate, l’importante è che non restino pezzetti interi. Fatele intiepidire e impastatele con la farina e l’uovo fino ad ottenere un composto ben compatto e omogeneo. Formate dei tubicini che taglierete a dadini di un centimetro circa che passerete delicatamente sui rebbi di una forchetta per dare la classica forma scanalata utile a trattenere il condimento. Posizionateli su di un piano infarinato avendo cura di mantenere a distanza l’uno dall’altro.
Per il condimento tagliate la cipolla fettine e fatela soffriggere in una padella con olio extravergine di oliva e una noce di burro, lavate il radicchio asciugatelo per bene e tagliatelo a strisce piuttosto sottili. Aggiungetelo al soffritto di cipolle e sfumate con il vino bianco. Quando il liquido sarà dimezzato e il radicchio sarà appassito, versate lo speck affettato che avrete tagliato a pezzetti e spegnete dopo pochi secondi perché non si secchi eccessivamente indurendosi. Spolverate con abbondante pepe macinato e mettete a bollire una pentola capiente con acqua salata.
Quando l’acqua bolle
Quando l’acqua inizia a bollire versate gli gnocchi, per evitare che si attacchino in fase di cottura, poiché molto freschi, potete aggiungere prima di versarli qualche goccia di olio nell’acqua di cottura. Fate cuocere gli gnocchi recuperando con una schiumarola man mano che vengono a galla ed adagiateli nella padella con il condimento.
Quando saranno pronti saltateli a fuoco vivace insieme al soffritto di radicchio e speck e servite caldissimi.
Per mantecare bene il piatto potete aggiungere due cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato nell’ultima fase di cottura e completare con foglioline di salvia fresca.