Oggi non vi vogliamo dare una vera e propria ricetta ma alcuni consigli per realizzare, nel migliore dei modi, dell’ottimo pane cotto a legna. Cuocere il pane nel forno a legna può essere considerato una vera e propria arte che richiede tempo, dedizione, fatica e sperimentazione.
Pane cotto a legna: i consigli
- Forno: per prima cosa non si può pensare di realizzare del pane cotto a legna di qualità senza un forno adeguato. Questo non vuol dire necessariamente che dovrete comprarne uno di nuovissima generazione spendendo tutti i vostri risparmi ma che dovrete utilizzare un forno realizzato con ottimi materiali che permetta la migliore distribuzione possibile del calore
- Fuoco: avere un buon forno non basta se il fuoco all’interno non permetterà una cottura omogenea del vostro pane. La legna che utilizzerete dovrà essere ben secca affinché il fuoco dia il meglio di sé. Quando scegliete la legna cercate pezzi di dimensioni diverse in modo che possiate gestire la fiamma a seconda delle necessità
- Attrezzi per la pulizia: anche se all’inizio potreste non dargli molta importanza vi renderete ben presto conto che sono fondamentali sia per ottenere degli ottimi prodotti che per la manutenzione del vostro forno che dovrà essere sempre tirato a lucido
Questi sono gli accorgimenti riguardo al forno e ai suoi accessori ma avere uno strumento eccellente tra le mani, a volte, non basta. Per realizzare un eccellente pane cotto a legna saranno fondamentali anche gli ingredienti e la lavorazione del pane stesso, vediamo di fare un po’ di chiarezza.
- Farina: le farine, è bene chiarirlo subito, non sono tutte uguali e la differenza di qualità si avverte tantissimo a risultato finito. E’ bene sapere che di farine ne esistono diversi tipi: la maggior parte si distingue per la “forza”, indicata con il simbolo W. Per le lunghe lievitazioni vengono solitamente consigliate delle farine forti ma potete ottenere ottimi risultati anche con un mix di farina integrale e forte e con l’aggiunta di una piccola parte di farina più debole
- Acqua: a volte non ci si pensa ma l’acqua è il secondo ingrediente più importante per la realizzazione del pane. Naturalmente si può tranquillamente usare l’acqua del rubinetto per impastare il vostro pane cotto a legna. Ricordatevi di usare acqua a temperatura intermedia (mai troppo calda ma nemmeno troppo fredda)
- Lievito: è probabilmente la variante maggiore quando si cerca una ricetta per il pane casalingo. C’è chi utilizza il lievito di birra fresco o secco mentre altri preferiscono il lievito naturale in forma solida o liquida. Non esiste la soluzione vincente: l’importante è conoscere le caratteristiche del lievito che si usa per valorizzarlo al meglio