pane

Fare il pane in casa è un’esperienza che richiede tempo e dedizione. Ancora più soddisfacente è la preparazione del pane cotto a legna. Il forno a legna, per chi ha la fortuna di possederlo, dona al pane casalingo una consistenza e un sapore davvero unici: vediamo di dare qualche indicazione per realizzare dell’ottimo pane cotto a legna.

La preparazione può procedere in diversi modi ma gli ingredienti di base del pane sono tre: farina, acqua e lievito. Per quanto riguarda la farina avete l’imbarazzo della scelta: potete usare farina integrale o bianca. Cercate quella più adatta alla lavorazione del pane: dovrà essere piuttosto forte per poter assorbire una buona percentuale di acqua. Altro punto da stabilire è l’utilizzo del lievito: potete usare del lievito di birra (in cubetti) oppure del lievito madre (potete farlo da voi oppure acquistarlo già pronto dal fornaio o dal vostro panettiere di fiducia). Il risultato sarà diverso ma nella scelta molto dipende dal vostro gusto personale: potete provare in entrambi i modi e stabilire ciò che vi piace di più.

Altra questione da affrontare: la temperatura del forno. Difficile dare una risposta secca e decisa, gli intenditori consigliano di procedere in questo modo: accendete un bel fuoco centrale forte e vivo e continuare a riscaldare il forno con pezzi di legno di grandi dimensioni. Noterete che i mattoni interni del vostro forno prima diventeranno neri a causa del fumo ma poi cominceranno a sbiancarsi, ciò sarà il segno che state raggiungendo la temperatura ideale. A questo punto accantonate la brace rimasta sui bordi e pulite la base del forno su cui dovrete appoggiare le vostre pagnotte usando un panno umido per togliere la cenere rimasta. Lasciate che la temperatura del forno si abbassi leggermente e si distribuisca in modo uniforme e poi procedete con l’infornata. Se avete intenzione di fare sia il pane che la pizza cuocete prima le pizze e poi proseguite con la cottura del vostro pane cotto a legna.

Ingredienti:

  • 500 gr, di farina
  • 180 gr. di pasta madre (o 15 gr. di lievito di birra)
  • 250 ml. di acqua
  • 1o gr. sale

Preparazione:

Per prima cosa impastate tutti gli ingredienti nella planetaria (o a mano) aggiungendo l’acqua poco alla volta finché l’impasto non risulterà liscio ed omogeneo. Lasciate lievitare un’oretta e mezza e poi reimpastate nuovamente lasciando lievitare per circa 3 ore. A questo punto impastate ancora velocemente, date la forma alle vostre pagnotte (o filoni) e fate lievitare ancora per circa 4/5 ore.

A questo punto potete infornare ricordandovi di fare dei tagli sul vostro pane nella parte superiore. I tempi di cottura variano dal tipo di forno e dalla temperatura che può raggiungere. In linea generale per una pagnotta di queste dimensioni non ci vorrà meno di 1 ora e mezza. Il pane cotto a legna, se ben conservato, mantiene la sua freschezza a lungo.