risotto vegetariano

Come si prepara un buon risotto? Può sembrare una domanda banale ma la risposta non è affatto semplice. Il risotto infatti è un piatto complesso che richiede notevole attenzione nella sua preparazione. I consigli principali da dare per preparare il risotto riguardano soprattutto la scelta del riso e la preparazione del brodo, le due componenti fondamentali di questa ricetta. Per quanto riguarda il riso uno dei più utilizzati è il Carnaroli ma valida alternativa è anche il Vialone Nano.  Il brodo invece può essere di diverso tipo: in questa ricetta utilizzeremo un brodo vegetale, in alternativa potete utilizzare un brodo di carne e un fumetto di pesce, l’importante è che sia molto saporito.

Ricetta: Risotto vegetariano spinaci e stracchino

Ingredienti: 

  • 280 gr. di riso
  • 400 gr. di spinaci
  • 100 gr. di stracchino
  • 50 gr. di parmigiano
  • 40 gr. di burro
  • brodo vegetale

Preparazione:

Per prima cosa dedicatevi agli spinaci: lavate le foglie e  metteteli ad appassire in una pentola piuttosto capiente. Dopo qualche minuto salateli e copriteli con un coperchio: non c’è bisogno di aggiungere acqua per la cottura degli spinaci. Quando saranno conti metteteli in un colino in modo che venga eliminata l’acqua in eccesso e dopo averli strizzati tritateli grossolanamente con un coltello.

Preparate anche un buon brodo vegetale tradizionale. Potete usare carote, sedano e cipolla oppure aggiungere le patate o arricchirlo con altre verdure a vostro piacere. Le verdure andranno inserite in una pentola con acqua fredda, messe sul fuoco e lasciate bollire per qualche minuto.

Ora procediamo con la preparazione del risotto: prendete una risottiera o una padella piuttosto larga e fate sciogliere il burro. Quando sarà sciolto aggiungete il riso e fatelo tostare. Dovrete lasciarlo nel burro per qualche minuto mescolando continuamente per evitare che si bruci. Questa fase è necessaria affinché il riso non si sfaldi nelle successive fasi di cottura.

Quando il riso sarà tostato andrà aggiunto il brodo. E’ necessario che il brodo sia molto caldo per evitare uno shock termico ai chicchi tostati. Aggiungete un paio di mestoli di brodo e cominciate a cuocere il riso. Continuate in questo modo finché la cottura del riso non risulti leggermente al dente. A questo punto aggiungete gli spinaci e procedete con attenzione per non rischiare di far scuocere il risotto.

Quando il riso sarà quasi a cottura ultimata spegnete il fuoco e dedicatevi alla mantecatura. Aggiungete fuori dal fuoco lo stracchino e il parmigiano e continuate a mescolare in modo da formare una crema piuttosto morbida. Lasciate riposare il riso sul fuoco per almeno cinque minuti: in questo modo avrà tempo di raffreddarsi leggermente e proseguire la cottura senza rischiare di scuocere.

Servite ancora caldo con una spolverata di parmigiano in ogni piatto. Il risotto dovrà avere una consistente piuttosto morbida e cremosa, mai troppo asciutta.