Melanzana

Tra tutti gli ortaggi la melanzana occupa sicuramente un posto importante nella nostra cucina: può diventare infatti, con semplicità e rapidità, l’ingrediente principale, nonché squisito, di numerose ricette.

La melanzana è un ortaggio molto comune nella nostra tradizione culinaria, anche se le sue origini sono molto probabilmente cinesi e indiane ed è ricca di potassio e di vitamina A e C. Grazie, inoltre, al suo scarso contenuto di grassi, è molto indicata per tutti coloro che prestano particolare attenzione alla dieta!
Può essere cucinata in molti modi e con l’aiuto di pochi altri ingredienti diventerà una grande protagonista di numerosi piatti.

Le migliori ricette con le melanzane

Ci sono diverse varietà di melanzane: quella lunga e nera e quella tonda, di colore nero, bianco o lilla.
Le melanzane lunghe, leggermente più amare, sono indicate per preparare ad esempio la parmigiana o la caponata mentre quelle tonde, essendo più dolci, sono ideali per essere grigliate o conservate sott’olio.

Prepariamo insieme la prima ricetta!

POLPETTINE DI MELANZANE

Ingredienti:

  • 1 kg melanzane nere
  • 1 uovo
  • 150 gr pangrattato
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 1 spicchio di aglio
  • sale e pepe
  • olio per friggere

Preparazione:

Sbucciate le melanzane, tagliatele a cubetti e tuffatele in acqua bollente salata per 10 minuti; dopo averle scolate e strizzate con cura per togliere l’acqua, mescolatele con l’uovo, l’aglio, il prezzemolo tritati e 100 gr di pangrattato. Dopo avere regolato di sale e pepe, formate delle polpettine, passatele nel pangrattato rimasto e friggetele.
Se preferite una versione più light potete cuocerle nel forno… verranno buonissime lo stesso.

Le melanzane possono diventare anche un gustoso ripieno e insieme alla scamorza formeranno un connubio vincente e decisamente appetitoso.

SCAMORZE RIPIENE DI MELANZANE

Ingredienti:

  • 4 scamorze
  • 2 melanzane
  • 1 cipolla
  • qualche foglia di basilico
  • 1 spicchio di aglio
  • 250 gr pomodorini privati della pelle e dei semi
  • olio d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione:

Tagliate le melanzane a cubetti e lavatele per poi asciugarle bene; tritate la cipolla e lo spicchio d’aglio e preparate un soffritto con l’olio. Aggiungete le melanzane e dopo qualche minuto unite i pomodorini tagliati a pezzettini, regolate di sale e pepe e cuocete per 20 minuti circa. Quando saranno cotte potete aggiungere le foglioline di basilico lavate ed asciugate.
Svuotate le scamorze con l’aiuto di un coltellino e il formaggio che ne ricaverete andrà unito al composto di melanzane; con quest’ultimo farcite le scamorze e quando avrete finito infornatele per 50 minuti circa.

Infine, un piccolo suggerimento: per togliere l’amaro delle melanzane di solito si consiglia di tagliarle a cubetti e di lasciarle riposare in uno scolapasta ricoperte con del sale grosso.
Un’efficace alternativa è quella di immergere gli stessi cubetti in una ciotola ricolma di latte ed aspettare almeno 5 minuti. Quando il latte assume un colore più scuro vuol dire che l’amaro è scivolato via e che i cubetti di melanzane sono pronti per essere finalmente cucinati.

Buon appetito!