broccolo

Il broccolo è un vegetale appartenente alla famiglia delle Crocifere: utilizzato tantissimo nella cucina italiana esso è anche un ingrediente fondamentale di molte cucine europee. Alcuni esemplari della famiglia dei cavoli vengono utilizzati anche nella cucina cinese e, più in generale, in quella orientale.

Le proprietà benefiche del broccolo

Sul mercato ortofrutticolo italiano esistono diverse qualità e specie di broccolo, a partire da quello romanesco dal colore verde brillante per arrivare a quello siciliano dal colore più intenso. Tutti gli esemplari di questa specie contengono importanti proprietà benefiche per il nostro organismo.

Prima di tutto il broccolo è ricchissimo di fibre e sali minerali: questi contribuiscono ad integrare l’organismo di queste sostanze mentre le fibre aiutano la digestione e il trattamento di patologie dell’apparato gastro intestinale. Il broccolo è anche un alimento ricco di vitamine (soprattutto C, B1 e B2): per conservarle è importante non stracuocere l’alimento (molti consigliano l’uso della pentola a pressione o del vapore).

Una delle sostanze più importanti contenuta nei broccoli è il sulforafano. Studi recenti, utilizzando una forma concentrata e purificata di questa sostanza, hanno dimostrato che essa sarebbe in grado di combattere alcune forme tumorali tra cui la leucemia, uno dei più grandi mali dell’età contemporanea.

Il broccolo è un alimento scarsamente calorico: per questo motivo è solitamente molto utilizzato nelle diete utilizzate per perdere peso. In 100 gr. di prodotto si registra la presenza di sole 27 calorie.

Ricetta – Pasta con i broccoli

Ingredienti

  • 320 gr. di pasta
  • 1 broccolo romanesco
  • 4 filetti di acciughe
  • peperoncino
  • pangrattato
  • parmigiano
  • aglio
  • olio
  • sale

Preparazione:

Per prima cosa mette l’acqua per la pasta sul fuoco, pulite il broccolo e fate cuocere le cime al vapore. In una padella fate imbiondire l’aglio con del peperoncino in un filo d’olio e fate sciogliere i filetti d’acciuga. Quando il broccolo sarà quasi cotto aggiungetelo in padella e lasciate insaporire il tutto.

Lasciate che l’acqua arrivi a bollore, salatela e buttate la pasta. Quando sarà ancora al dente scolatela avendo cura di conservare una parte dell’acqua di cottura. Aggiungete la pasta al condimento terminando la cottura direttamente nella padella e servendovi, in caso di bisogno, dell’acqua di cottura che avete conservato.

In una padella più piccola mettete a tostare del pangrattato con dell’olio stando attenti a non bruciarlo. Quando la pasta sarà cotta aggiungete il pangrattato, un paio di manciate di parmigiano e mantecate per qualche secondo. Servite la pasta ancora calda spolverizzata con pangrattato tostato e parmigiano.