linguine

La Pasta cu Niru di Sicci, cioè col Nero di Seppia, è uno dei piatti tipici della tradizione siciliana, anche se si trovano molte varianti in località costiere lungo tutto lo Stivale. Ha un sapore raffinato e sopraffino ed è considerato uno dei massimi esempi di alta cucina italiana. Ma non tutti la apprezzano: alcuni trovano il nero a tavola insolito e inquietante, annerisce la bocca, i denti, il sorriso. Quindi teoricamente sarebbe adatta solo a commensali con un buon sense of humor o amanti del total black. In realtà è perfetta sempre, perché ha un gusto delicato ed eccezionale che non si può non amare. E poi il nero totale sì può sempre ravvivare con qualche foglia di prezzemolo o qualche tocchetto di pomodoro fresco, a seconda del gusto e dell’umore. Sfatiamo quindi i miti e le etichette da bon ton e stupiamo i nostri invitati con un piatto davvero raffinato. Per un buon piatto di linguine al nero di seppia mi affido alla tradizione isolana della Sicilia, e così ho scelto di riportare  qui la ricetta dello chef Fregoli di Esplorasicilia.com. Ecco come si preparano.

Linguine al Nero di Seppia

Ingredienti

  • 400 g di linguine
  • 400 g di seppie
  • 200 g di pomodori pelati
  • due cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 2 spicchi d’aglio
  • pepe nero
  • sale

Preparazione Linguine al Nero di Seppia

Pulite le seppie lasciando intatte le vescichette che contengono l’inchiostro, facendo attenzione a non perforarle con le forbici o il coltello. Attenzione quando si acquistano le seppie: devono essere freschissime, se no non tingono a dovere. Tagliate le seppie e le code a piccoli pezzi o a strisce sottili. Nel frattempo, fate dorare l’aglio in una padella con l’olio, unite poi le seppie a pezzetti e sfumate con il vino, lasciando poi rosolare per circa cinque minuti. Aggiungete i pomodori e fate cuocere a fuoco medio per circa dieci minuti dopo aver salato e pepato. Si consiglia moderazione con il sale, perché il nero di seppia ne contiene già una buona quantità. Quando il pomodoro si sarà rappreso, aggiungete le sacche contenenti il nero di seppia, rompendole nel sughetto. Mercolare bene e velocemente per evitare che il nero di seppia si raggrumi, e togliete subito dal fuoco. Nel frattempo avrete fatto lessare le linguine in acqua salata. Scolatele e versatele nel condimento, facendo mantecare per qualche minuto prima di servire. A questo punto potete guarnire i piatti con quanlche foglia di prezzemolo e qualche pezzetto di pomodoro, senza esagerare con le quantità per no alterare il gusto raffinato delle vostre linguine al nero di seppia. Buon appetito, e buon divertimento!