Melanzane rustiche

Quella che vi illustrerò oggi rientra a pieno titolo  tra le “ricette semplici e di recupero” e prevede l’utilizzo di melanzane e carne macinata. Può diventare anche un gustoso piatto unico, se accompagnato da fette di pane tostato, o utilizzata come condimento per la pasta.

Eventualmente la carne macinata può essere sostituita con la salsiccia intera o sgranata condita come meglio preferite, contribuendo a dare un tocco personale alla vostra ricetta. Lo stesso vale tanto per il peperoncino, che può essere sostituito con pepe o spezie a vostro piacimento, quanto per il tipo di formaggio che io vi indico come provola piccante ma che, ovviamente, può essere sostituito con qualsiasi altra varietà purché sia a pasta filante.

Come vi dicevo è anche un ottimo metodo per recuperare ingredienti avanzati quando da soli non sono sufficienti per tutti i commensali, ragion per cui se al posto delle melanzane vi avanzassero zucchine, ad esempio, potreste utilizzarle seguendo il medesimo procedimento indicato di seguito.

Melanzane rustiche, ingredienti per 3-4 persone:

  • 2 melanzane (contate una grande ogni due persone)
  • 150 gr di carne macinata o salsiccia
  • 100 gr di provola piccante
  • 50 gr di pecorino grattugiato (facoltativo)
  • uno spicchio di aglio
  • qualche peperoncino (meglio fresco)
  • 5-6 pomodorini
  • base per soffritto di cipolla, carota e sedano
  • olio extravergine di oliva
  • qualche fogliolina di basilico fresco
  • mezzo bicchiere di vino bianco

Preparazione:

Lavate le melanzane, asciugatele accuratamente e tagliatele a cubetti. In una padella ampia dai bordi bassi fate soffriggere l’aglio e il peperoncino in due cucchiai di olio extravergine di oliva. Quando saranno appena dorati aggiungete i pomodorini spezzettati e fate rosolare tutto a fiamma vivace.

A parte  preparate il soffritto con olio, cipolla, carota e sedano e aggiungete la carne macinata o la salsiccia,a vostro piacimento sgranandola per bene con i rebbi di una forchetta. Quando inizierà a ‘sfrigolare’ tirate con mezzo bicchiere di vino bianco e aggiungete i cubetti di melanzane. Fate cuocere a fiamma alta per i primi munti, successivamente coprite ed abbassate la fiamma facendo procedere la stufatura. A metà cottura aggiungete i pomodorini piccanti e soffritti e continuate fino a completa cottura.

In ultimo, a fuoco spento, aggiungete la provola piccante tagliata a dadini molto piccoli e, a vostro gradimento, il pecorino grattugiato. Completate con foglioline di basilico fresco.

Per gustarle al meglio vi consiglio di consumarle non eccessivamente bollenti e di utilizzarle come condimento per le bruschette, ben abbrustolite ed aromatizzate con aglio fresco, queste si, appena sfornate.