Che la Nutella sia causa di bisticci fra noi e la bilancia è cosa ormai risaputa ma fino a questo momento, ai più salutisti, bastava confortare la rinuncia leggendo gli enigmatici ingredienti dell’etichetta:
Zucchero, oli vegetali, nocciole (13%), cacao magro, latte scremato in polvere, siero di latte in polvere, emulsionante: lecitina di soia. Aromi (vanillina)
La ricetta della Nutella
Cosa vorrà dire oli vegetali? Sicuramente l’uso dell’olio di palma, notoriamente poco salutare, sostituirà l’olio di semi o il burro che usati con moderazione, non agiscono in maniera negativa sul nostro corpo. Le nocciole (che non superano la quantità pari al 13%) sono solo terze in lista mentre il primo posto è riservato allo zucchero che, secondo le norme di lettura delle etichette, è presente con il peso maggiore all’interno del prodotto.
Pare che la segretissima ricetta della Nutella sia custodita in Piemonte al pari del Sacro Graal. A questo punto noi, che non conosciamo nello specifico la sua lavorazione, ci cimentiamo nella produzione di una crema simil-Nutella fatta in casa ed esente da marchi registrati che con ironia potremmo chiamare (GNU)tella, come è stato già fatto in campo diverso, dagli ideatori dell’omonimo network.
Sul web sarà facile trovare diverse ricette ma quella che ho scelto di presentarvi è, a mio modesto parere, la più valida.
Ingredienti
- 150 gr di nocciole intere
- 180 gr circa di zucchero (dipende dal vostro gusto e dalla percentuale di cacao nelle tavolette che userete)
- 150 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di cioccolato bianco
- 120 ml di latte fresco
- 100 gr di burro
- 1 bustina di vanillina (o se preferite vaniglia con la quale aromatizzerete il latte)
Tritate le nocciole fino a ridurle in un composto che diventerà cremoso grazie olio contenuto all’interno delle stesse, fate attenzione perché la bontà e l’aroma di questa crema di nocciole potrà indurvi ad abbandonare l’idea di completare la ricetta. Aggiungete lo zucchero e continuate frullare fino ad ottenere una pasta che renderete liscia a vostro gradimento. Mettete a sciogliere il cioccolato a bagnomaria in una scodella abbastanza capiente da contenere anche l’aggiunta degli altri ingredienti. Intanto fondete il burro nel latte e aggiungeteci la busta di vanillina (o la vaniglia) e mescolate il tutto al cioccolato fuso che sarà ancora a bagnomaria. Incorporate la crema di nocciole e zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo e continuando a mescolare, tenete ancora sul fuoco per 2 o 3 minuti, poi spegnete.
Mescolate di tanto in tanto finché la crema non si sarà completamente raffreddata, successivamente potete passarla in un vasetto di vetro (con queste dosi riempirete un barattolo di Nutella da 400 gr)
Ora non vi resta che tagliare una bella fetta di pane fresco e … buona merenda!
I segreti da sapere:
- al posto del burro potete provare le varianti con burro di cacao o olio di semi ridotto a 90 gr
- se trovate il composto troppo granuloso potete dare una passata con il frullatore ad immersione
- questo prodotto è privo di conservanti quindi sarà opportuno conservarlo in frigo per non più di 4 settimane.