olive all'ascolana

L’oliva all’ascolana è un antipasto tipico delle Marche e una vera delizia per il palato. La sua fama è diffusa in tutta Italia e non solo, tanto che ormai è possibile trovarla in molti ristoranti e bar. Ma come viene preparata questa prelibatezza? In questo articolo vedremo insieme la ricetta perfetta e ti sveleremo tutti i segreti per stupire i tuoi ospiti con un aperitivo gustoso e originale.

Oliva all’ascolana: il re degli antipasti

L’oliva all’ascolana è un must per chi visita le Marche. Questo antipasto è amato da tutti, grandi e piccini, e si sposa perfettamente con un bicchiere di vino bianco. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga sicuramente tutti gli sforzi. L’oliva all’ascolana è un vero e proprio capolavoro gastronomico ed è considerata il re degli antipasti.

La ricetta perfetta per un aperitivo gustoso

Per preparare l’oliva all’ascolana, innanzitutto, è necessario avere a disposizione olive verdi e grandi, di tipo ascolana. Dopo averle denocciolate, bisogna farle riposare in acqua e sale per almeno una giornata. Passato questo tempo, si procede con la preparazione del ripieno, composto da carne di maiale, vitello e pollo, insaporita con aromi e spezie.

Una volta pronta la farcia, si riempiono le olive con un cucchiaino e si passano prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. A questo punto, le olive vanno fritte in olio bollente fino a che non saranno dorate e croccanti. L’oliva all’ascolana è pronta per essere gustata!

Scopri l’arte di preparare queste prelibatezze

L’oliva all’ascolana è un piatto che richiede manualità e pazienza, ma che regala grandi soddisfazioni. Prepararle a casa è un’esperienza divertente e appagante, che permette di scoprire l’arte di creare le prelibatezze della propria terra. Inoltre, potrai personalizzare la ricetta a tuo piacimento, rendendola ancora più gustosa e originale.

Prova a preparare l’oliva all’ascolana seguendo la nostra ricetta e lasciati conquistare dalla bontà di questo antipasto. Sarà un successo assicurato per il tuo prossimo aperitivo con gli amici o per una cena a base di specialità marchigiane. Non te ne pentirai!

L’oliva all’ascolana è una prelibatezza da provare assolutamente almeno una volta nella vita. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma ne vale sicuramente la pena. Grazie alla nostra ricetta perfetta e ai nostri consigli, potrai preparare questo antipasto senza difficoltà e stupire i tuoi ospiti con un aperitivo gustoso e originale. Buon appetito!

Introduzione al Piatto

Le Olive all’Ascolana sono un’opera d’arte culinaria della regione Marche, situata nel cuore dell’Italia centrale. Questi gustosi bocconcini fritti sono una delle specialità più rinomate della regione e sono amati in tutto il paese. Le Olive all’Ascolana sono olive verdi, di solito della varietà Ascolana Tenera, che vengono denocciolate e farcite con un ripieno saporito a base di carne di vitello, formaggio, uova e aromi. Poi vengono impanate e fritte fino a raggiungere una croccantezza dorata. Questo antipasto irresistibile è un must assoluto per gli amanti delle olive e rappresenta un’eccellenza gastronomica marchigiana.

Tipicità del Piatto

Le Olive all’Ascolana sono considerate uno dei simboli della tradizione culinaria delle Marche. La loro preparazione richiede pazienza, ma il risultato finale vale ogni sforzo. Le olive Ascolana Tenera, con la loro polpa morbida e succosa, sono perfette per essere farcite e fritte. Il ripieno tradizionale, preparato con carne di vitello e aromi, dona alle olive un sapore ricco e invitante. Questo piatto è spesso servito come antipasto nelle occasioni speciali, feste e sagre locali, ed è diventato un’attrazione gastronomica della regione.

Ingredienti

  • 20 olive verdi grandi, di varietà Ascolana Tenera
  • 150 g di carne di vitello macinata
  • 50 g di pancetta affumicata, tritata finemente
  • 1 uovo
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio, tritato finemente
  • Prezzemolo fresco, tritato q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Farina q.b.
  • Pan grattato q.b.
  • Olio di semi di arachidi per friggere

Ricetta

  1. Inizia preparando le olive. Pratica un’incisione lungo la parte laterale di ogni oliva, in modo da poter estrarre il nocciolo senza rompere l’oliva stessa.
  2. In una ciotola, mescola insieme la carne di vitello macinata, la pancetta, l’uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, la noce moscata, il sale e il pepe nero. Amalgama bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Prendi un po’ di ripieno e farcisci ogni oliva attraverso l’incisione praticata in precedenza. Chiudi l’incisione con cura.
  4. Passa le olive farcite nella farina, scuotendole leggermente per rimuovere l’eccesso.
  5. Sbatti un uovo in una ciotola separata.
  6. Passa le olive farcite nella ciotola dell’uovo battuto, assicurandoti che siano completamente ricoperte.
  7. Impana le olive nell’abbondante pan grattato, premendo leggermente per far aderire il pane alle olive.
  8. In una padella capiente, riscalda abbondante olio di semi di arachidi a una temperatura di circa 180°C.
  9. Fai friggere le olive, poche per volta, fino a quando sono dorate e croccanti. Usa una schiumarola per girarle delicatamente durante la cottura. Ci vorranno circa 4-5 minuti per ottenere la giusta doratura.
  10. Scola le Olive all’Ascolana su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
  11. Servi le Olive all’Ascolana calde come antipasto, accompagnate da una salsa di pomodoro o maionese.

Vino da Abbinare

Per accompagnare le Olive all’Ascolana, puoi optare per un vino bianco secco e aromatico, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi. Questo vino delle Marche offre una piacevole freschezza e una buona acidità, che ben si sposano con la ricchezza del ripieno e la croccantezza delle olive.