pasta piccante

L’estate proprio non vuole arrivare? E allora noi ci adeguiamo ai suoi capricci, quindi concediamoci un piatto dal gusto più invernale ma con l’aggiunta degli spinaci che rimandano un po’ a quella bella stagione che quest’anno si sta facendo attendere.

Le proprietà degli spinaci ci sono ormai ben note anche se, sulla scia delle storielle del famoso marinaio, si tende a pensare che siano tra gli ortaggi più ricchi di ferro anche se in realtà il primato lo detengono lenticchie e broccoli, con un quantitativo su 100 gr addirittura del doppio.

Nessuna leggenda metropolitana invece intacca le nobili qualità del peperoncino, altro ingrediente di questa ricetta, che arriva in Europa dopo la scoperta dell’America (dove già era in uso da tempi antichissimi) per deliziarci con il suo aroma inconfondibile e aiutare il nostro organismo, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antiossidanti, oltre ad essere una fonte preziosa di vitamina C.

Delle acciughe conosciamo soprattutto la considerevole quantità di proteine ed omega-3 e visto che per questa ricetta useremo quelle sott’olio vi consiglio di scegliere un prodotto di buona qualità, preferibilmente conservato in olio extravergine di oliva.

Ingredienti pasta:

  • 200 gr  di pasta corta tipo gnocchetti sardi
  • 400 gr di spinaci freschi
  • 7-8 filetti di acciughe già pulite sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino a piacere
  • sale

Preparazione:

  1. Pulite e lavate gli spinaci freschi eliminando le foglie ammaccate, la radice e lavate più volte in acqua fresca.
  2. Mettete a bollire una pentola capiente abbondante acqua poco salata, lessate gli spinaci per pochi secondi e strizzateli per bene tenendoli da parte, conservate anche qualche bicchiere dell’acqua di cottura. Volendo potete saltare questo passaggio e cuocerli direttamente in padella.
  3. In una padella ampia mettete a soffriggere uno spicchio di aglio che schiaccerete con i rebbi di una forchetta per aromatizzare l’olio, poi aggiungete le acciughe e mescolate per qualche secondo.
  4. Aggiungete gli spinaci precedentemente scottati in acqua bollente e mescolate, versando gradualmente l’acqua di cottura che avete tenuto da parte, fino a completa cottura; se li aggiungete a crudo vi basterà idratarli con poca acqua a temperatura ambiente.  Aggiungete peperoncino fresco a piacere mentre quello secco dovrete unirlo qualche minuto prima di spegnere il fuoco. Aggiustate di sale tenendo conto della sapidità delle acciughe.
  5. Lessare la pasta in acqua salata e raccoglietela, con una schiumarola, a metà cottura versandola nella padella con il condimento. Continuate a mescolare aggiungendo acqua (potete usare indistintamente quella usata per bollire gli spinaci o la pasta) fino a completa cottura.

Consiglio: se volete dare al vostro piatto un sapore più intenso ed esotico, potete aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma in polvere pochi secondi prima di completare la cottura.