Peperoni Cruschi della Basilica

Introduzione al Piatto

I Peperoni Cruschi sono uno dei tesori culinari della Basilicata, una regione italiana dal ricco patrimonio gastronomico. Questi peperoni secchi, dalla consistenza croccante e dal sapore intenso, sono una prelibatezza amata dai locali e ampiamente utilizzata nella cucina tradizionale. I Peperoni Cruschi possono essere gustati da soli come snack o utilizzati come ingrediente per arricchire molti piatti regionali, conferendo loro una nota croccante e un gusto distintivo.

Tipicità del Piatto

I Peperoni Cruschi sono un prodotto tipico della Basilicata, in particolare delle zone di Senise e Tolve. Questi peperoni vengono raccolti quando sono ancora verdi e lasciati essiccare al sole fino a quando la pelle diventa croccante e la polpa si restringe. Il processo di essiccazione conferisce ai peperoni un gusto unico e una consistenza speciale che li rende preziosi nell’arte culinaria della Basilicata.

Ingredienti

  • Peperoni Cruschi
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Ricetta

  1. Prendi alcuni Peperoni Cruschi e rimuovi il picciolo e i semi, se presenti.
  2. Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella.
  3. Aggiungi i Peperoni Cruschi nella padella con l’olio caldo e friggili per pochi secondi fino a quando diventano croccanti.
  4. Scolali con una schiumarola e mettili su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  5. Condisci i Peperoni Cruschi con un pizzico di sale, se desiderato.
  6. I Peperoni Cruschi sono pronti per essere gustati come snack o possono essere utilizzati come condimento croccante per insalate, pasta, antipasti e molti altri piatti regionali.

Conservazione

I Peperoni Cruschi della Basilicata possono essere conservati in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto per diversi mesi. Assicurati che siano completamente asciutti prima di conservarli per evitare la formazione di muffa.

Curiosità

I Peperoni Cruschi sono un elemento centrale nella tradizione culinaria lucana e sono spesso utilizzati per arricchire piatti tipici come la pasta con i Peperoni Cruschi  della Basilicata o la Pecora alla Lucana. La loro croccantezza unica e il sapore intenso sono diventati una firma della cucina della Basilicata, offrendo un’esperienza culinaria unica per i visitatori della regione.

Vino da Abbinare

Per accompagnare i Peperoni Cruschi, puoi optare per un vino rosso della Basilicata, come l’Aglianico del Vulture. Questo vino è prodotto con uve Aglianico coltivate sulle pendici del Monte Vulture, che conferiscono al vino un carattere complesso, una buona struttura e un bouquet di frutta rossa e spezie. La sua intensità e persistenza si armonizzano bene con il gusto intenso dei Peperoni Cruschi.

In alternativa, puoi provare un vino bianco locale come il Greco di Bianco o il Fiano di Avellino. Questi vini bianchi aromatici della Basilicata offrono un profilo gustativo fresco, fruttato e floreale che può bilanciare l’intensità dei Peperoni Cruschi.

Scegliendo il vino giusto, potrai valorizzare al meglio i sapori dei Peperoni Cruschi della Basilicata e creare un’esperienza gastronomica completa e appagante.