La ricetta dei pomodori ripieni

Il pomodoro è utilizzato per la preparazione di moltissime ricette tipiche della tradizione culinaria italiana, tuttavia nelle preparazioni che vi proponiamo non è un ingrediente qualsiasi, ma fa da vero e proprio protagonista. I pomodori ripieni sono preparati in tantissime varianti in tutta Italia.

I pomodori ripieni di farro sono buoni, leggeri e salutari, i pomodori ripieni di ceci sono altrettanto leggeri e gustosi e in più non vanno neanche cotti. Infine vi proponiamo la ricetta dei pomodori ripieni “classici”, a volte definiti pomodori gratinati, e comunque molto diffusi: in questo caso il ripieno è composto di mollica di pane molto ben condita.

POMODORI RIPIENI DI FARRO

 

Ingredienti

  • 150 grammi di farro
  • 8 pomodori
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 8 olive nere snocciolate
  • 2 spicchi di aglio
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • peperoncino in polvere

Preparazione

Cuocete il farro, poi pelate i pomodori e togliete loro la calotta e svuotateli. Mescolate gli altri ingredienti tritati e aggiungete un po’ di olio e il farro. Riempite i pomodori col composto, metteteli su una teglia oliata e infilateli in forno preriscaldato a 180 gradi per un quarto d’ora circa.

POMODORI RIPIENI DI CECI

 

Ingredienti

  • 8 pomodori
  • 100 grammi di ceci
  • 1 spicchio di aglio
  • un pizzico di peperoncino in polvere
  • una manciata di prezzemolo
  • olio
  • sale

Preparazione

Lessate i ceci e passateli al tritatutto per farne una purea. Aggiungete l’aglio schiacciato, il peperoncino e due cucchiai di olio quindi salate e mescolate bene. Togliete poi la calotta ai pomodori, togliete loro i semi e svuotateli. Salateli all’interno e riempiteli con il composto, guarnite con il prezzemolo e servite.

POMODORI RIPIENI CLASSICI (O GRATINATI)

 

Ingredienti per sei persone

 

  • 12 pomodori
  • 1 cipolla
  • olio
  • acciughe
  • prezzemolo
  • mollica di pane
  • pangrattato
  • sale
  • pepe

Preparazione

Acquistate dei pomodori maturi e piuttosto grandi e togliete loro la calotta. Vuotateli quindi dell’acqua e dei semi. Appoggiateli capovolti su un panno. Intanto fate soffriggere la cipolla tritata in una padella con olio e, appena sarà leggermente dorata, unite le acciughe lavate e spinate.

Aggiungete poi un cucchiaio di prezzemolo tritato, due cucchiai di mollica di pane grattata e condite con sale e pepe. Amalgamate bene il composto e distribuitelo nei pomodori svuotati. Disponete i pomodori su una teglia foderata con carta da forno, se volete mettete sopra ancora un filo di olio, e passate in forno per mezz’ora circa.