cacio pepe

Oggi vi proponiamo una ricetta tipica della tradizione romana ma ormai diffusa, con grande successo, in tutte le regioni italiane. Gli ingredienti di questa ricetta sono pochissimi ma la sua preparazione può essere difficoltosa: questa versione è molto semplice e crea un risultato ottimo. Il segreto del successo di questa ricetta è la cremosità: probabilmente dovrete provare qualche tentativo prima di trovare la consistenza perfetta ma ne vale la pena.

Se avete bisogno di una ricetta con la pasta lunga questo è un piatto veloce da realizzare ed estremamente gustoso. Fondamentale, vista la semplicità degli ingredienti, è che essi siano di ottima qualità.

Tonnarelli cacio e pepe

Ingredienti:

  • 350 gr. di tonnarelli
  • 120 gr. di pecorino
  • pepe nero

Preparazione:

Per prima cosa mettete l’acqua a bollire e grattugiate il pecorino. Vista l’origine della ricetta esso dovrà essere necessariamente pecorino romano: sceglietene uno a stagionatura media. Dopo aver grattugiato il pecorino e averlo messo da parte macinate del pepe nero fresco.

Quando l’acqua sarà arrivata a bollore, salatela e buttate la pasta. Mettete il pecorino in una ciotola e aggiungete lentamente qualche cucchiaio di acqua di cottura finché non avrete ottenuto la consistenza di una crema. Quando la pasta sarà al dente scolatela e versatela in una ciotola capiente condendola con la crema di pecorino ottenuta e il pepe macinato.

Servite immediatamente con una nuova spolverata di pepe macinato al momento.

Consigli

Come dicevamo in precedenza l’unico problema di questo piatto è raggiungere la giusta cremosità. Il rischio è quello di avere una crema troppo liquida che non attacchi alla pasta e rimanga tutta sul fondo del piatto oppure di non sciogliere bene il formaggio e di ottenere una crema grumosa e poco appetibile.

Con questo metodo dovreste riuscire a controllare agevolmente la cremosità aggiungendo acqua o formaggio a seconda delle necessità: il consiglio è quello di aggiungere poca acqua alla volta in modo da non rischiare di dover aggiungere una quantità eccessiva di pecorino.

Difficile dare dosi specifiche per questo tipo di piatto: molto dipenderà dal tipo e dalla stagionatura del pecorino che andrete ad utilizzare e dal vostro gusto personale. Il sapore dovrà essere forte e deciso ma mai eccessivamente speziato: esagerare potrebbe portarvi a creare un piatto praticamente immangiabile.

I tonnarelli cacio e pepe sono un must della cucina romana, ma farli alla perfezione potrebbe essere un’impresa non semplice, soprattutto per chi è alle prime armi. La bontà di questo piatto è però un buon motivo per provare a realizzare questa gustosissima ricetta.