gnocchi romana

Gli Gnocchi alla Romana sono un primo piatto leggero e semplice da preparare e piacciono tanto sia ai grandi sia ai più piccoli. Oggi vi daremo la ricetta per farli in casa, siamo sicuri che vi verrà voglia di prepararli molto spesso.

Gli Gnocchi alla Romana sono uno dei fiori all’occhiello della cucina del Lazio. Grazie all’impasto leggero e facilmente digeribile, questi sono adatti anche ai bambini e alle persone più anziane. Gli Gnocchi alla Romana generalmente non contemplano sughi a base di pomodoro ma se non volete proprio rinunciarvi potete condirli con una semplice passata di pomodoro e basilico. Per realizzare questo piatto servono pochi e semplici ingredienti quali il semolino, il latte, il burro ed il parmigiano; ma se desiderate arricchire il loro sapore già squisito potete aggiungere i tuorli d’uovo (per 4 persone ne bastano due) e aumentare le dosi di burro.

GNOCCHI ALLA ROMANA

Ingredienti per 4 persone

  • 1 litro di latte
  • 250 gr di semolino
  • 80-100 gr di burro
  • parmigiano grattugiato
  • sale

Preparazione

Versate in un pentolino il latte, un pizzico di sale e 20 gr di burro e  portate ad ebollizione. Aggiungete il semolino versandolo a pioggia poco alla volta, mescolando continuamente con un mestolo di legno per evitare la formazione di grumi.
Cuocete il semolino per circa 20 minuti, sempre mescolando, quindi incorporatevi 2 cucchiai di parmigiano grattugiato. Rovesciate il semolino sul piano di lavoro leggermente bagnato e livellatelo con una spatola inumidita; stendetelo in uno strato di circa 0,5 cm di spessore. Lasciate raffreddare e ricavate con un coppapasta o con un bicchiere dai bordi infarinati tanti dischetti di circa 4 cm di diametro. Mettete i ritagli di composto rimasti in una pirofila, irrorateli con burro fuso e cospargeteli di parmigiano grattugiato. Fate un secondo strato con i dischetti di semolino, irrorateli con burro fuso e cospargeteli di parmigiano grattugiato. Proseguite così fino ad esaurire i dischetti di semolino ed infine irrorate di burro fuso e cospargete di parmigiano. Cuocete gli gnocchi in forno già caldo a 200′ per circa 15-20 minuti finche si sarà formata una crosticina in superficie.

Con il Semolino potete preparare un goloso dessert di origine indiana. Ecco la ricetta per un Dolce di Semolino e Uvetta.

DOLCE DI SEMOLINO E UVETTA

Ingredienti per 4 persone

  • 160 gr di semolino
  • 130 gr di zucchero
  • 140 gr di burro
  • 40 gr di uvetta
  • 30 gr di filetti di mandorle
  • 1 cucchiaino di stimmi di zafferano
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • qualche chiodo di garofano macinato
  • 1 cucchiaino di semi di cardamomo macinati

Preparazione

Portate ad ebollizione 1/2 litro di acqua con lo zucchero e le spezie, a parte fate sciogliete il burro e fatevi dorare il semolino a fiamma bassa, sempre mescolando, per 10 minuti. Unite l’uvetta lavata, versate a filo lo sciroppo bollente di zucchero e spezie sempre mescolando, finché il liquido sarà stato assorbito ed il composto risulterà morbido. Tostate le mandorle in forno a 200′ per qualche minuto ed incorporatele al dolce prima di servirlo.