gnocchi speciali

Gli gnocchi di zucca e gli gnocchi tedeschi sono la prova di come un primo piatto classico e consueto come gli gnocchi può facilmente trasformarsi in un piatto originalissimo e sorprendente. Basta dare una sfogliata al quaderno di ricette delle nonne per trovare infatti la gustosissima variante degli gnocchi di zucca, buonissimi anche in bianco, con burro oppure olio e parmigiano, o con panna da cucina o panna e speck.

Per sperimentare invece un sapore esotico basta affacciarsi in Germania e portare in tavola i canéderli o knödel, degli gnocchi tedeschi preparati con pane inzuppato e salame oppure speck. Anche i canéderli nei Paesi nei quali sono tipici, ossia Austria e Polonia, oltre che Germania, vengono consumati come primo piatto, ma sono perfetti anche come antipasto.

Gnocchi di zucca

Ingredienti

  • 600 grammi di patate
  • 350 grammi di farina
  • 400 grammi di zucca
  • sale
  • burro
  • parmigiano
  • 1 uovo

Preparazione

Lessate le patate, meglio se scelte grandi e di qualità farinosa, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate. Sbucciate anche le zucche e, preferibilmente dopo averle fatte seccare qualche minuto in forno a 180 gradi, passatele nel passatutto. Unite quindi patate e zucche e anche l’uovo e la farina, salate e lavorate gli ingredienti insieme fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Fate attenzione ad aggiungere la farina gradualmente in modo da poterne variare la dose a seconda delle esigenze.

Tagliate quindi la pasta in diversi pezzi e formate con essi dei cannelli un po’ più grossi di un dito. Ritagliate con un coltello i cannelli in pezzettini da 2 centimetri circa e, se avete tempo, plasmatene la superficie con una forchetta o con l’apposito strumento per dare loro il classico aspetto rigato. Allineate quindi gli gnocchi di zucca su una tovaglia infarinata e mettete sul fuoco una pentola con acqua salata. Non appena l’acqua bollirà mettete a cuocere pochi gnocchi alla volta e toglieteli appena emergono in superficie.

Canederli

Ingredienti per 4 persone

  • 3 panini
  • 1 uovo
  • 200 grammi di salame
  • 200 grammi di farina
  • latte
  • prezzemolo
  • sale

Preparazione

Tagliate il pane a dadini e mettetelo in un recipiente ricoperto di latte tiepido. Dopo un’ora circa passate il pane inzuppato di latte e solo un poco strizzato in un recipiente largo e basso e amalgamatelo con l’uovo già sbattuto a parte. Salate e unite il salame, o lo speck se preferite, e il prezzemolo tritati grossolanamente e infine la farina. Lavorate a lungo l’impasto in modo che diventi omogeneo e compatto.

Prendete a questo punto una cucchiaiata alla volta del composto e plasmate ogni frazione di impasto in modo che abbia forma rotonda. Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata. A fine cottura scolateli, distribuiteli nei piatti e versategli sopra del brodo. Servite con del parmigiano grattato. Di norma i canederli o knödel si accompagnano con insalata di cavolo o di verza.