L’arrivo della bella stagione comporta soprattutto il cambio di ingredienti per realizzare le nostre ricette. Una delle verdure che preferisco in estate è la melanzana sia per il suo sapore che per la sua duttilità in cucina. Oggi prepariamo un piatto tradizionale della cucina siciliana, esportato con onore, in tutta Italia: la pasta alla Norma.
Come mai questo piatto siciliano ha preso questo nome? A quanto pare la Pasta alla Norma deve il suo nome ai complimenti di un commensale all’autrice del piatto che venne paragonata all’opera più famosa di Vincenzo Bellini, la Norma appunto, importante compositore italiano, nato proprio a Catania, in Sicilia.
Ricetta primo piatto – La pasta alla Norma
Ingredienti:
- 350 gr. di pasta
- 600 gr. di pelati
- 150 gr. di ricotta salata
- 2 melanzane
- aglio
- basilico
- sale
- olio extravergine d’oliva
- olio per friggere
Preparazione:
Per prima cosa, per preparare la pasta alla Norma, dovrete dedicarvi a spurgare le melanzane per togliere quel sapore amarognolo che le contraddistingue. Per farlo procedete in questo modo: pulite e affettate le melanzane. Ponete le melanzane in uno scolapasta alternando gli stati con qualche manciata di sale grosso che aiuterà ad eliminare i liquidi in eccesso. Coprite il tutto con un piccolo vassoio o un piatto e lasciate un peso in modo che le melanzane vengano ben pressate. Dovranno rimanere così per almeno una quarantina di minuti.
Messe le melanzane a spurgare dedicatevi al sugo secondo la ricetta più classica. Mettete l’aglio ad imbiondire con un filo di olio e fate cuocere i pelati per circa 20/30′ salandoli leggermente. A questo punto togliete l’aglio e passate i pelati con il passaverdura in modo da ottenere una passata piuttosto rustica. Rimettete la salsa sul fuoco e lasciate insaporire per qualche minuto con abbondante basilico.
Mettete a scaldare l’olio per friggere e nel frattempo sciacquate e asciugate bene le melanzane. Quando l’olio sarà caldo friggetele finché non saranno ben dorate. Asciugatele dall’olio in eccesso e tagliatele a listarelle non troppo sottili. Nel frattempo mettete sul fuoco l’acqua della pasta che dovrete salare una volta a bollore. Potete scegliere sia pasta lunga che pasta corta, secondo il vostro gusto personale. Buttate la pasta e lasciate arrivare a cottura, dopo di che scolatela e aggiungetela al sugo in cui avrete aggiunto anche le melanzane fritte.
Grattugiate la ricotta salata e aggiungetela alla vostra pasta alla Norma una volta tolta dal fuoco. Servite caldo guarnendo con qualche fogliolina di basilico fresco e una spolverata di ricotta.