primi piatti stagione asparagi pancetta

Uno degli ingredienti che preferisco di questi mesi dell’anno sono gli asparagi. Un ottimo modo per farli rendere al meglio è usarli come condimento per un primo piatto molto gustoso. Vediamo come procedere alla preparazione della pasta con asparagi e pancetta.

Ricette primi piatti – Pasta asparagi e pancetta

Ingredienti:

  • 350 gr. di pasta
  • 300 gr. di asparagi
  • 150 gr. di pancetta
  • 50 gr. di parmigiano
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio
  • sale
  • pepe

Preparazione

Per prima cosa pulite gli asparagi: sciacquateli sotto l’acqua corrente, eliminate la parte più bassa (e dura del gambo) e pelateli velocemente utilizzando un pelapatate fino ad arrivare alla parte più morbida del gambo. A questo punto metteteli a cuocere in acqua bollente salata per circa 5 minuti.

Scolate gli asparagi e tagliateli a pezzetti tenendo da parte le punte. Nel frattempo in una ampia padella mettete un filo d’olio e quando sarà ben caldo fate rosolare la pancetta, che dovrà essere ben croccante, insieme ad uno spicchio d’aglio. A questo punto scolate la pancetta croccante e mettetela da parte mentre lasciate insaporire i gambi degli asparagi nell’olio ottenuto. Dopo un paio di minuti frullate gli asparagi con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema: se necessario aggiungete anche dell’acqua di cottura.

Nell’acqua in cui avete cotto gli asparagi buttate la pasta. Quando sarà quasi a cottura rimettete sul fuoco la crema di asparagi e la pancetta aggiungendo anche le punte che avevate tenuto da parte. Una volta cotta scolate la pasta e aggiungetela al condimento mantecando con il parmigiano. Servite immediatamente con una spolverata di pepe macinato al momento.

Consigli

  • se avete un‘asparagera utilizzatela, in questo modo le punte si cuoceranno tramite il vapore e manterranno una migliore consistenza; in alternativa potete legare i vostri asparagi con uno spago in modo da limitarne i movimenti durante la cottura
  • al posto della pancetta potete usare anche i gamberi: in questo caso uniteli a fine cottura e  lasciateli scottare solo qualche minuto per ottenere la consistenza ideale
  • per realizzare la ricetta potete usare il formato di pasta che più vi piace: essa si presta ad un’ottima riuscita anche con la pasta all’uovo (tagliatelle e tagliolini)
  • per cuocere la pancetta non esagerate con l’olio: essa rilascerà, da sola, una gran quantità di grasso
  • per un risultato dal sapore ancora più particolare usate gli asparagi selvatici usando lo stesso procedimento indicato in precedenza
  • alcuni sostituiscono il parmigiano con il pecorino per un sapore più deciso: potete anche usare un mix tra i due tipi di formaggio