pasta sarde

La pasta con le sarde, in siciliano “pasta chî sardi“, è un piatto tipico proprio della Sicilia che per la sua tradizione e la sua particolarità è stato inserito tra i P.A.T., i Prodotti agroalimentari tradizionali italiani del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Si tratta di un piatto che unisce sapori molto diversi tra di loro. Per la sua preparazione si utilizzano infatti dalle sarde ai pinoli, ma il risultato è estremamente piacevole dal punto di vista gustativo, almeno per la maggior parte di coloro che la assaggiano.

Esistono molte diverse varianti di pasta con le sarde: una delle più importanti è quella alla trappitara che suscita particolare interesse e curiosità perché la ricetta originale per la sua preparazione viene custodita gelosamente da alcune famiglie di Trappeto.

Pasta con le Sarde

Ingredienti per sei persone

  • 800 grammi di bucatini
  • 600 grammi di sarde
  • 3 cipolle
  • 50 grammi di pinoli
  • 100 grammi di uvetta
  • 6 acciughe
  • zafferano
  • olio
  • finocchio selvatico

Preparazione

Pulite il finocchio selvatico tenendone solo la parte tenera e lessatela. Fate soffriggere la cipolla tritata in 200 ml di olio e unite poi metà delle sarde spinate e senza testa. Battetele con un cucchiaio di legno in modo da ottenere una poltiglia e aggiungete le acciughe lavate, spinate e già cotte a parte in un po’ di olio caldo. Mescolate il tutto e, sempre con la padella sul fuoco, finite di preparare il sugo aggiungendo il finocchio selvatico tritato, un pizzico di zafferano, sale, pepe, pinoli, uva sultanina e qualche cucchiaio di acqua.

Prendete ora le altre sarde, apritele a metà senza staccare le due parti, togliete loro la testa e la spina, lavatele e asciugatele con una salvietta. Mettete al fuoco una teglia abbastanza larga, fateci riscaldare pochissimo olio e cuocete al suo interno le sarde per alcuni minuti, prima da una parte e poi dall’altra. Mettete ora al fuoco una pentola con acqua salata e l’acqua di cottura del finocchio selvatico e fateci cuocere i bucatini.

Passate poi la pasta in una zuppiera e conditela con metà del sugo preparato. Prendete ora una teglia da forno, ungetela di olio leggermente, disponete sul fondo uno strato di bucatini e sopra uno strato di sarde cotte. Condite infine con qualche cucchiaio di sugo. Alternate questi strati fino a terminare con la pasta ricoperta soltanto di sugo.

Coprite la teglia e passatela in forno moderato per un quarto d’ora circa. Portate in tavola la pasta con le sarde dopo averla fatta riposare qualche minuto: sarà buonissima calda, ma anche una volta raffreddata.