pasta zucchine speck

La pasta corta si presta bene alla preparazione in forno con ingredienti tra i più diversi. Le ricette per la pasta corta al forno prevedono in genere l’uso di besciamella, mozzarella o altri formaggi, che rendono il piatto gustoso e soffice, con una doratura croccante che dà quel tocco in più. Non necessariamente la pasta al forno deve essere una pietanza particolarmente calorica. Oltre ai condimenti a base di sughi di carne, uova o prosciutti, esistono ricette che prevedono l’utilizzo di verdure garantendo comunque un gran sapore ma con qualche caloria in meno. Qui proponiamo la ricetta per la pasta corta al forno con zucchine e speck. Tra gli ingredienti troviamo anche besciamella e mozzarella, che rendono il nostro piatto goloso e morbido. Vediamo come si prepara.

Pasta corta al forno zucchine e speck

Ingredienti:

  • 320 gr di pasta corta
  • 2 zucchine grandi
  • 60 gr di speck
  • 1 mozzarella
  • 250 ml di besciamella
  • 1 cipolla
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
  • basilico fresco

 Preparazione:

Lavate e mondate le zucchine e tagliatele a cubetti. Tagliate lo speck a striscioline corte. Tritate finemente la cipolla. Nel frattempo, fate scaldare in un tegame due cucchiai d’olio e fatevi soffriggere la cipolla. Quando la cipolla inizia a dorare, versate un po’ d’acqua per farla ammorbidire, in modo da rendere il soffritto più leggero. Quando sarà cotta, unite le zucchine e lo speck e fate rosolare a fuoco medio. Aggiungere sale e pepe a piacere e a fine cottura unire il basilico. A parte, tagliate la mozzarella a dadini, dopo averla fatta scolare in un piatto in frigo per qualche ora o averla strizzata con le mani. Fate lessare la pasta in acqua salata e scolate al dente. Conditela con la besciamella e unite le zucchine con lo speck e gran parte della mozzarella. Versate il composto in una teglia da forno e distribuite in superficie il resto della mozzarella. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete per 15-20 minuti a 180 °C. Qualche minuto prima della fine della cottura, togliete il foglio di alluminio e fate dorare per qualche minuto.

La variante: Lo speck può essere sostituito anche da altri tipi di salumi, come la pancetta o il prosciutto cotto. Se invece si vuole rendere questo piatto ancora più leggero, si può escludere dagli ingredienti lo speck. La pietanza resta comunque gustosa ed è adatta anche a chi segue una dieta senza carne.