Quante volte vi è capitato di aprire il frigo e notare, sconsolati, che l’esigua scelta offerta alla nostra vista lasci ben poco spazio alla fantasia? In questi casi servirebbero un supermercato aperto (soluzione spesso da scartare poiché ci si accorge della situazione a ridosso dell’ora di pranzo) o un’idea per cambiare forma e gusto al pasto quotidiano e, quasi sempre, le idee migliori arrivano quando in cucina abbiamo a disposizione ben pochi ingredienti. Così mi sono chiesta: se provassi a recuperare le poche bietoline lesse avanzate dalla sera prima?
Si ma come fare? Sono poche per ottenere un nuovo piatto e magari non abbiamo voglia di mangiare la stessa pietanza già consumata a cena. In questo caso possiamo provare a pensare ad un condimento per la pasta guardando agli avanzi con un’ottica diversa.
Pasta pomodoro fresco e salsa di bietole
Ingredienti:
- poche bietole lesse
- un pomodoro
- 2 cucchiai di formaggio padano o parmigiano grattugiato
- due cucchiaini di olio extravergine di oliva
- pinoli/noci sgusciati
- pepe o peperoncino
- mezzo spicchio d’aglio
- noce moscata (facoltativo)
- pasta del formato che preferite
Preparazione
Mettete le vostre bietole lesse in un contenitore dai bordi alti e cominciate a passarle con il mixer, se vi è rimasta un po’ dell’acqua di cottura conservatela per reidratare il ‘passato’ qualora necessitasse. Aggiungete via via i due cucchiaini di olio extravergine di oliva, la metà di uno spicchio d’aglio, il parmigiano grattugiato e qualche pinolo o noce. Se preferite i sapori più decisi potete provare a dare un tocco più aromatico grattugiando poca noce moscata. In alternativa al mixer potete eseguire tutti i passaggi mescolando gli ingredienti nel bicchiere del frullatore.
Frullate fino ad ottenere una crema liscia che metterete da parte fino al momento di condire la pasta.
Lessate la quantità di pasta necessaria in acqua bollente e salata e scolatela molto al dente, conservando qualche bicchiere dell’acqua di cottura, poi versatela in una padella ampia insieme al pomodoro tagliato a dadini e aggiungendo man mano l’acqua conservata completate la cottura. In questo modo i pezzetti di pomodoro si scotteranno appena mantenendo il sapore di pomodoro fresco che verrà assorbito anche dalla pasta. Negli ultimissimi minuti di cottura aggiungete qualche cucchiaio della salsa di bietole e fate asciugare per bene la pasta per evitare che il sughetto venga troppo liquido. Infine spegnete il fuoco e condite con il restante passato di verdura completando con peperoncino (meglio fresco) o pepe nero macinato e pinoli interi o gherigli di noce sminuzzati.