Le castagne sono il tipico frutto che annuncia l’inizio della stagione autunnale. E tipici sono i venditori ambulanti che preparano caldarroste, ovvero castagne arrostite e messe dentro un cartoccio. Un vero toccasana durante le passeggiate con i primi freddi.
Questo frutto marrone, dalla forma tondeggiante da un lato e piatta dall’altro, è molto ricco di fibre e di sali minerali e possiede un alto contenuto di calorie. Le castagne sono ottime da mangiare così come sono ma se essiccate e macinate esse danno vita ad una deliziosa farina cosiddetta “dolce“. Questa era considerata, tempo fa, un alimento basilare nella cucina delle persone più indigenti, proprio per il suo elevato apporto calorico, ed era utilizzata soprattutto nelle regioni montane.
La farina di castagne può essere utilizzata non solo per fare il pane ma anche per cucinare numerosi piatti e, per le persone celiache, è un’ottima alternativa alla farina di frumento e di semola.
Oggi proviamo ad allettarvi proponendovi delle frittelle di mele e degli gnocchetti da fare in casa, utilizzando proprio questo tipo diverso di farina.
Gnocchetti alla crema di zucca
Ingredienti
Per gli gnocchetti:
- 300 gr di farina di castagne
- 150 gr di farina 00
- acqua tiepida q.b
- sale
Per il condimento:
- 1 kg di zucca
- 1 scalogno
- qualche fogliolina di salvia
- olio extra vergine d’oliva
- 20 gr parmigiano grattugiato
- una noce di burro
- sale e pepe
Preparazione
Mondate la zucca, tagliatela a cubetti e ammorbiditela in un tegame con olio, la noce di burro e lo scalogno. Quando si sarà sfaldata, unite qualche fogliolina di salvia e passatela al mixer per ottenere una crema.
Preparate adesso gli gnocchetti: setacciate le due farine sul piano da lavoro e aggiungete sale e acqua tiepida; lavorate bene l’impasto fino a renderlo morbido e lasciatelo riposare per un’oretta. A questo punto, dividete l’impasto in bastoncini e tagliateli a forma di piccoli cilindri, lunghi 2 cm circa. Rigateli poi con l’aiuto di una forchetta per dar loro le sembianze degli gnocchetti. Cuoceteli in acqua bollente salata per qualche minuto, saranno pronti non appena cominceranno a salire in superficie. Scolateli bene e conditeli con la crema di zucca precedentemente preparata, aggiungendo un po’ di pepe e il parmigiano.
Frittelle di mele
Ingredienti per 4-6 persone
- 1/2 kg di farina di castagne
- 3 mele renette
- 1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
- olio per friggere
- sale
- acqua fredda
Preparazione
Mescolate, in un recipiente capiente, la farina, lo zucchero ed un pizzico di sale; aggiungete dell’acqua fredda e continuate a mescolare fino ad ottenere una pastella morbida. Aggiungete poi le mele sbucciate e tagliate a fettine.
Mettete in una padella abbondante olio e friggete il composto, dosandolo con l’aiuto di un cucchiaio. Quando saranno dorate, scolatele su carta assorbente e… sentirete che bontà!
Buon appetito!