riso

Il riso è il più conosciuto ed il più utilizzato tra tutti i cereali e ce ne sono di moltissime varietà. I suoi chicchi, infatti, si differenziano tra loro per forma, dimensione e colore e ogni preparazione a base di questo alimento, per riuscire al meglio, ne richiede un tipo specifico, che ne esalti consistenza e sapore.

Il riso, rispetto alla pasta, è ricco di amido e ciò gli permette, durante la cottura, di assorbire notevoli quantità d’acqua: per questo motivo ha un effetto più saziante ed è meno calorico. Tra l’altro, non contiene glutine ed è quindi indicato nella dieta dei celiaci.
Questo cereale si presta alla realizzazione di numerosissime ricette, sia salate, sia dolci. Spesso è usato il riso Parboiled: ideale per i risotti, il Ribe: per le minestre e l’Arborio: per le insalate. Il riso integrale poi è di gran lunga consigliato: oltre ad essere molto gustoso, è ricco di fibre ed è rinfrescante e disintossicante.
In Italia ha avuto un buon successo anche il riso indiano Basmati, riconoscibile per i suoi chicchi lunghi e sottili. E’ ideale per accompagnare piatti a base di pesce, carne e verdura al pari del riso Thai. Questo, dal sapore molto delicato e dalla consistenza morbida, malgrado le origini thailandesi viene coltivato in Italia.

Il riso oggi sarà dunque al centro di una ricetta dolce e di ricetta salata e consigliamo di utilizzare, per entrambe i piatti, l’Originario, perfetto per dolci e arancini che qui di seguito andremo ad illustrare.

TORTA DOLCE DI RISO

Ingredienti

  • 150 gr di riso
  • 3-4 uova
  • 3/4 lt di latte
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di mandorle spellate
  • zucchero a velo q.b
  • canditi di cedro
  • 1 fialetta di aroma di mandorle

Preparazione

Cuocete il riso nel latte per circa 20 minuti e poi, una volta pronto, aggiungete lo zucchero, le mandorle tritate ed i canditi. Unite quindi i tuorli e le chiare montate e la fialetta aromatica (o se preferite un bicchierino di Rum).
Imburrate una teglia, mettervi il composto e cuocete in forno per 30 minuti a 180′-200′.
Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.

ARANCINI DI RISO AI GAMBERETTI

Ingredienti

  • 300 gr di riso
  • 2 cucchiai di curry
  • 150 gr di gamberetti sgusciati
  • 1 scalogno
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • prezzemolo tritato q.b
  • 100 gr di pangrattato
  • olio extra vergine d’oliva e olio per friggere
  • sale e pepe

Preparazione

Tritate lo scalogno, mettetelo in una padella insieme a 2 cucchiai di olio extra vergine e dopo qualche minuto aggiungete i gamberetti. Salate e pepate, cuocete per 10 minuti trascorsi i quali unirete il prezzemolo.
Nel frattempo cuocete il riso in acqua bollente salata e insaporita col curry, scolatelo al dente e conditelo con filo d’olio d’oliva. Aggiungete il parmigiano e quando si sarà intiepidito anche le 2 uova. Con questo composto preparate gli arancini, al centro dei quali metterete un cucchiaino di gamberetti col loro sughetto di cottura.
Passate gli arancini nelle restanti uova sbattute, poi nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio caldo. Metteteli in carta assorbente da cucina e poi serviteli ancora caldi.

Buon appetito!