Caratteristiche del Piatto
Il Risotto alla Milanese è un piatto storico e rappresentativo della cucina lombarda, caratterizzato dal suo inconfondibile colore giallo oro e dal suo profumo aromatico. La sua texture cremosa e il suo gusto delicato e ricco sono il risultato dell’uso di ingredienti di alta qualità e di una tecnica di cottura attenta.
Tipicità del Piatto
Questo risotto trae le sue radici dalla città di Milano, in Lombardia. È un piatto tipico della tradizione culinaria locale e viene tradizionalmente servito come primo piatto, spesso accompagnato da ossobuco. È una pietanza che si presta ad essere gustata in ogni stagione, ma che risulta particolarmente confortante durante i mesi più freddi.
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 bustina di zafferano
- 1 cipolla bianca piccola
- 1 litro di brodo vegetale
- 80 g di burro
- 50 g di formaggio grana grattugiato
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Sale q.b.
Ricetta
- Inizia preparando il brodo vegetale. In alternativa, puoi usare del brodo già pronto.
- Sbuccia la cipolla e tritala finemente.
- In una pentola capiente, sciogli la metà del burro e aggiungi la cipolla tritata. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando non diventa trasparente.
- Aggiungi il riso alla pentola e tostalo per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
- Versa il vino bianco sul riso e lascia evaporare completamente l’alcol a fuoco medio-alto.
Cottura
- Inizia ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Ogni volta che il brodo viene assorbito dal riso, aggiungi un altro mestolo.
- A metà cottura, sciogli lo zafferano in un po’ di brodo e aggiungilo al riso.
- Continua ad aggiungere il brodo fino a quando il riso non è al dente. Questo dovrebbe richiedere circa 16-18 minuti in totale.
- Togli la pentola dal fuoco, aggiungi il restante burro e il formaggio grana grattugiato. Mescola bene per mantecare il risotto.
- Lascia riposare il risotto per un paio di minuti prima di servire.
Vino da Abbinare
Un buon risotto alla milanese richiede un vino bianco di corpo, come un Lugana o un Verdicchio. Questi vini hanno una buona acidità e un profilo aromatico che si abbina bene alla cremosità e al gusto ricco del risotto alla milanese. Ricorda, però, che l’abbinamento del vino dovrebbe rispecchiare i tuoi gusti personali.