spaghetti zafferano

Quello che vi propongo oggi è un piatto semplice e veloce che unisce il sapore dolce della zucchina a quello intenso dei funghi, caratterizzandolo con un pizzico di zafferano che dà quel tocco più aromatico a questo gustoso primo piatto.

Per questa ricetta ho usato un misto di funghi già pronto e surgelato ma nulla vi vieta di optare per la scelta di soli porcini che daranno al piatto tutto un altro gusto ovviamente a fronte di un notevole aumento di prezzo.

Un altro ingrediente base sarà lo zafferano, conosciuto anche come “oro rosso”, una spezia originaria dell’Asia Minore che ne detiene il primato di coltivazione ma che presto si è diffusa in tutto l’occidente portando l’Italia tra le zone più estese di produzione insieme a Spagna e Marocco.

Spaghetti zucchine funghi e zafferano

Ingredienti:

  • spaghetti
  • due zucchine medie
  • 200 gr di funghi misti surgelati
  • 1/2 bustina di zafferano
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • formaggio grattugiato (facoltativo)

Preparazione:

Mettete a soffriggere mezza cipolla tagliata a fettine sottili e lo spicchio d’aglio, in una padella ampia (tenete conto che successivamente dovrà contenere anche la pasta per l’ultima fase di cottura) con un filo di olio extravergine di oliva.

Quando aglio e cipolla avranno raggiunto un grado di lieve doratura senza abbrustolirsi unite i funghi a pezzetti e lasciate cuocere a fuoco basso con coperchio per almeno un quarto d’ora.

Intanto lavate le zucchine e tagliatele a dadini, poi versatele nei funghi e fate cuocere per altri 8-10 minuti regolando di sale, infine spegnete il fornello.

Portate a ebollizione abbondante acqua salata e versate gli spaghetti lessandoli fino a metà cottura quando li passerete nella padella con il condimento, continuando a cuocere a fiamma vivace ed aggiungendo l’acqua di cottura, gradualmente, con un mestolo fino a quando non saranno ‘al dente’. Nell’ultimo mestolo di acqua sciogliete mezza bustina di zafferano.

A cottura ultimata potete scegliere di completare con una spolverata di formaggio grattugiato a vostro piacimento. Io vi consiglio di utilizzarne una varietà dal gusto delicato per evitare che copra il sapore dei nostri preziosi ingredienti.

Varianti:

  • Avrete notato che in questa ricetta manca l’uso del pepe o del peperoncino che ho volutamente evitato perché non interferisse con l’aroma dello zafferano, tuttavia siete liberi di aggiungerli sia nell’ultima fase di cottura del condimento che freschi al momento di servire il primo piatto.
  • Io ho usato gli spaghetti ma la prima volta che ho assaggiato questo piatto era stato preparato con pappardelle all’uovo che, ovviamente, potete usare al posto del formato indicato su questa ricetta. Vi consiglio però di prestare maggiore attenzione nell’ultima fase di cottura in padella, perché questo formato tende a sfaldarsi piuttosto frequentemente.