tortellini bolognese

Oggi vi presentiamo la ricetta di un tipo di pasta ripiena tipico della cucina italiana: i tortellini alla bolognese. L’origine di questo piatto si basa su alcune leggende: una di queste venne ripresa dal poema “La secchia rapida” di Alessandro Tassoni. Stando a quanto racconta la leggenda la dea Venere trovò rifugiò presso la locanda “Corona” e il locandiere prese spunto proprio dalle sue forme, e da quella del suo ombelico in particolare, per realizzare la forma tipica di questo tipo di pasta.

La grandezza tipica del tortellino emiliano è piuttosto piccola ed esso viene servito, secondo tradizione, in un ottimo di gallina (o di cappone). Con il tempo le ricette si sono poi modificate e spesso oggi si trovano serviti con ragù di carne o con la panna. Vediamo come si procede alla preparazione dei tortellini alla bolognese, tipico formato di pasta ripiena italiana.

Ricette pasta ripiena – I tortellini alla bolognese

Ingredienti:

Pasta: 

  • 400 gr. di farina
  • 4 uova

Ripieno:

  • 75 gr. di macinato di vitello
  • 100 gr. di macinato di maiale
  • 50 gr. di prosciutto crudo
  • 50 gr. di mortadella
  • 75 gr. di parmigiano
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

Preparazione

Per prima cosa si procede alla preparazione della pasta che andrà fatta riposare. Mettete la farina a fontana su una spianatoia formando un incavo abbastanza grande al centro. Mettete le uova intere all’interno e cominciate a sbattere le uova con una forchetta incorporando lentamente la farina fino a quando non potrete iniziare a lavorarlo con le mani. Procedete per qualche minuto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare per un paio d’ore.

A questo punto è il momento di preparare il ripieno: cuocete con un filo d’olio in un tegame il macinato di vitello e di maiale per qualche minuto. A fine cottura salate e pepate leggermente e fate raffreddare. Quando la carne sarà fredda aggiungete il prosciutto e la mortadella tagliata a pezzetti piuttosto sottili e il parmigiano. Assaggiate il composto e aggiustate di sale e pepe aggiungendo anche un pizzico di noce moscata. Quando il gusto del ripieno sarà di vostro gradimento aggiungete l’uovo, mescolate il composto e lasciate riposare per una mezz’ora.

E’ ora il momento cruciale per la preparazione dei tortellini alla bolognese: bisogna stendere la pasta. Le vere sfogline emiliane la stendono sottilissima con il mattarello. Se non siete particolarmente abili potete però aiutarvi con la macchina per stendere la pasta. L’importante è ottenere una pasta di un diametro molto sottile e abbastanza umida (non usate quindi troppa farina mentre stendete la pasta).

Quando avrete steso l’impasto potrete procedere con la farcitura. Tagliate la pasta in quadrati di circa 4 cm per lato e farciteli con il ripieno che avrete realizzato in precedenza. Per realizzare i tortellini piegate i quadrati su se stessi fino a formare un triangolo e arrotolatelo intorno al dito per ottenere la forma tipica di questa pasta ripiena. Premete bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.