Gli spaghetti sono molto amati e consumati con grande frequenza dagli italiani. Numerosissimi e di tante diverse varietà sono i sughi e le salse con i quali insaporiamo e portiamo in tavola questo tipo di pasta filiforme di grano duro e ancor più diversificati e stravaganti sono i condimenti utilizzati all’estero. Gli spaghetti sono un cult della cucina italiana al punto da essere protagonisti di memorabili gag come quelle delle commedie “Miseria e nobiltà” e “Un americano a Roma” nelle quali rispettivamente Totò e Alberto Sordi si trovano alle prese con un piatto di spaghetti.
Vi proponiamo dunque due preparazioni a base di spaghetti molto semplici e anche abbastanza economiche, ma che vi permetteranno comunque di sorprendere in positivo i vostri commensali: gli spaghetti alla ricotta, noti nell’Italia meridionale anche come maccheroni alla pastora, e gli spaghetti ai carciofi. Entrambe queste preparazioni sono più tipiche del sud Italia, ma preparate un po’ ovunque.
Spaghetti alla Ricotta
Ingredienti per sei
- 600 grammi di spaghetti
- 300 grammi di ricotta
- 25 grammi di burro
- parmigiano grattato
- latte
Preparazione
Mettete la ricotta in un contenitore e lavoratela con una forchetta, aggiungendo di tanto in tanto qualche cucchiaio di latte tiepido. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo conditelo con burro fuso e un po’ di prezzemolo tritato.
Mettere ora al fuoco un recipiente pieno di acqua salata, appena bollirà gettate gli spaghetti, scolateli ancora leggermente al dente e versateli nel contenitore, sulla ricotta condita. Mescolate bene in modo che tutti gli spaghetti possano amalgamarsi con il condimento e servite con abbondante parmigiano grattato. Per condire si può usare, oltre che ricotta e burro, anche ricotta insaporita con sugo di carne in umido senza pomodori.
Spaghetti ai carciofi
Ingredienti per sei persone
- 600 grammi di spaghetti
- 6 carciofi
- 1 decilitro di olio
- parmigiano grattato
Preparazione
Togliete le foglie esterne ai carciofi e spuntate le altre, lavorateli accuratamente e strofinateli con mezzo limone affinché non anneriscano nel corso della cottura. Mettete quindi al fuoco una teglia con l’olio e due bicchieri d’acqua, metteteci i carciofi tagliati a spicchi molto sottili, condite con sale e pepe, coprite e fate bollire adagio fino a completa cottura.
Prima di togliere i carciofi dal fuoco verificate la quantità del sugo rimasto nella teglia e, se vi sembra troppo abbondante, lasciatelo cuocere ancora alcuni minuti a recipiente scoperto. Lessate ora gli spaghetti in acqua leggermente salata e scolateli quando sono ancora al dente. Metteteli in una zuppiera, versateci i carciofi e il sugo caldissimi, mescolate piano e cospargete il tutto con abbondante parmigiano grattugiato.