Il radicchio è un ottimo contorno che si accompagna bene a qualsiasi secondo a base di pesce, carne, uova o formaggi. Ha molte varietà e il suo sapore, più o meno amarognolo, cambia a seconda della tipologia e della regione di provenienza, permettendoci di scegliere quello che più sia adatta ai nostri gusti. Grazie alle sua ricchezza di minerali – come potassio, magnesio, fosforo, calcio – e di vitamine B, C, E e K, il radicchio è un ottimo alleato di intestino, pelle, sistema nervoso e sistema cardiovascolare. Tra i più pregiati ci sono il radicchio rosso di Treviso, il rosso di Verona e il rosso di Chioggia. Molto versatile, il radicchio può essere preparato nei modi più svariati, cotto o crudo. Qui propongo alcune ricette con il rosso che ben si adattano ad accompagnare qualsiasi piatto.
Insalata di radicchio, mele e noci
Lavate e scolate 250 gr di radicchio rosso e tagliatelo sottile. Lavate e sbucciate 2 mele granny smith e tagliatele a bastoncini. Sgusciate 6 noci e spezzettate i gherigli. Condite il tutto con sale, pepe, aceto di vino e olio. In una ciotolina a parte, mescolate la senape con un cucchiaio di aceto di vino, un po’ d’olio e un pizzico di pepe. Servite disponendo nel piatto nell’ordine l’ortaggio, le mele, le noci e infine la salsa.
Insalata di radicchio, pere e gorgonzola
Unite in un’insalatiera 300 gr di radicchio rosso spezzettato grossolanamente, 2 pere a tagliate a spicchi sottilissimi, 180 gr di gorgonzola dolce a dadini. Condite con una salsa preparata a parte con aceto di mele, olio, scalogno tritato, sale e pepe.
Rosso al forno e alla piastra
Disponete in una pirofila precedentemente unta 300 gr di radicchio rosso tagliato a spicchi, avendo cura di posizionale le fette molto vicine tra loro. Adagiare sopra ognuna una fettina di guanciale sottilissima e ricoprire il tutto con 200 gr di pecorino grattugiato. Condire con abbondante olio e infornare a 180° per 15 minuti.
Alla piastra è un contorno buono, sano e facile da preparare. Ungere con un velo d’olio una piastra o bistecchiera, preferibilmente in ghisa, avendo cura di assorbire l’olio in eccesso con un po’ di carta assorbente. Far scaldare bene e posizionarvi il tutto tagliato a spicchi nel verso della lunghezza. Salate e pepate a piacere. Girare dopo qualche minuto per far cuocere da entrambi i lati, regolando la fiamma in base alla cottura desiderata. Condire con un po’ d’olio a crudo prima di servire.