cavatelli

I cavatelli ai frutti di mare sono un primo di sicuro successo molto semplice da preparare. Tipici della Puglia e del Molise ma diffusi in tutto il Meridione, i cavatelli sono un formato di pasta di semola dalla forma allungata e con un incavo verso l’interno. I piatti che si possono preparare con i cavatelli sono tantissimi, ma è sposando i frutti di mare che questo tipo di pasta offre il meglio di sé. La buona riuscita del piatto dipende molto dalla buona qualità del pescato che utilizziamo, che deve essere freschissimo e possibilmente acquistato presso la propria pescheria di fiducia. I cavatelli ai frutti di mare sono la pietanza ideale per un’occasione speciale. Vediamo come si preparano.

Cavatelli ai frutti di mare
Ingredienti

  • 360 g di cavatelli
  • 500 g di vongole
  • 500 g di cozze
  • 300 g di calamari
  • 300 g di seppie
  • 8 pomodorini ciliegino
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 1 peperoncino
  • Olio extavergine d’oliva
  • Aglio
  • Sale

Preparazione Cavatelli ai frutti di mare

Pulite con cura le vongole e le cozze, eliminando dalle seconde il baffo e le incrostazioni dalla superficie dei gusci. Ponetele in un tegame largo con due cucchiai d’olio e uno spicchio d’aglio. Lasciate andare a fuoco medio per circa 10 minuti con il tegame coperto, fino a quando le valve non si saranno aperte. Fate intiepidire per qualche minuto e poi estraete la maggior parte dei molluschi, lasciandoli riposare nel loro liquido di cottura precedentemente filtrato con un colino a maglia fitta o con una tela di cotone. In un altra padella fate rosolare, con olio aglio e peperoncino, le seppie e i calamari precedentemente privati delle interiora, lavati e tagliati a striscioline. Unite il vino e fate sfumare, poi aggiungete i pomodorini a pezzetti e dopo qualche minuto i molluschi con la loro acqua di cottura. Fate cuocere a fuoco medio per circa dieci minuti, poi unite i cavatelli, lessati in acqua salata e scolati al dente, e fate insaporire con il sughetto per pochi minuti. Spegnete il fuoco e unite il prezzemolo tritato. I nostri cavatelli ai frutti di mare sono pronti per essere serviti. Per guarnire, aggiungete ai piatti le cozze e le vongole lasciate da parte con i gusci.

La variante: La scelta dei frutti di mare da utilizzare può variare a seconda della disponibilità in pescheria e del gusto dei nostri commensali. Possiamo quindi utilizzare, alternativamente, anche gamberetti, polpo e tutto ciò che la fantasia o il banco della pescheria ci suggeriscono.