Le cime di rapa sono un ortaggio autunno-invernale tipicamente italiano, la cui coltivazione si concentra quasi esclusivamente in Puglia (inserita nell’Elenco dei Prodotti Tradizionali Regionali), Lazio dove sono meglio conosciute come broccoletti e Campania dove son dette friarielli, entrando a fare parte di molte ricette tradizionali molto apprezzate in tutte le altre regioni.
Orecchiette alle cime di rapa
Il grande successo di questo ortaggio è dato dal fatto di avere un bassissimo valore calorico, ideale quindi come pietanza in regime di dieta, dalle ottime proprietà depurative e digestive e dall’alto contenuto in potassio, sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti. Le cime di rapa inoltre grazie al loro sapore già molto ricco, non necessitano di particolari condimenti, sono infatti ottime bollite e condite con la vinaigrette o semplicemente con olio e limone, o utilizzate come accompagnamento a pietanze delicate. La ricetta più conosciuta e la più rappresentativa con le cime di rapa resta comunque quella delle orecchiette, originaria della puglia. Potrete scegliere se acquistare delle orecchiette secche o fresche, ma se volete mantenere la tradizione fino in fondo ecco una rapida spiegazione per farle in casa e a seguire la ricetta completa:
Ingredienti orecchiette fatte in casa:
– Acqua;
– 500g Farina 00
– 500g Semolino
– Sale
Impastare gradualmente tutti gli ingrediente e lavorarli fino ad ottenere una pasta omogenea.
Prendere un po’ di impasto alla volta, preparare un budello di pasta di un cm circa di diametro dal quale ritagliare dei in cubetti di un cm; con la punta del coltello schiacciarli uno alla volta aiutandosi anche la punta delle dita per creare la convessità tipica dell’orecchietta.
Ingredienti condimento 4 persone:
– 1kg Cime di rapa
– 1-2 spicchi d’aglio
– Olio
– Peperoncino
– Sale q.b.
– Mollica di pane
Pulire e sciacquare bene le cime di rapa (togliere le parti rovinate mantenendo le foglioline e le cime più tenere, pulire bene dai residui di terra).
Bollire in una pentola abbastanza grande dell’acqua salata e immergervi le cime di rapa per circa 20 minuti e aggiungere le orecchiette fino a cottura (4-5 minuti); facendo lessare le cime di rapa nella stessa acqua insieme alla pasta si conserva una buona parte dei sali minerali e delle vitamine.
Nel contempo in un padellino a parte aggiungere l’olio, il peperoncino, l’ aglio sminuzzato e la mollica di pane e soffriggere fino alla doratura di questa.
Scolare la pasta dividendola nei vari piatti e aggiungere il condimento soffritto su ognuna delle portate.