Il salame dolce è conosciuto in tutta Italia ed è uno dei dolci più amati dai piccoli per il suo gusto al cioccolato e per l’originalità delle sembianze che ricordano un salume vero e proprio ma che si rivela, all’assaggio, una dolce bontà.
La ricetta che vi indicherò contiene in realtà una piccolissima dose alcolica ed è quindi più adatto agli adulti ma nulla vi vieta di sostituire il liquore con il latte magari aromatizzato a piacere.
La ricetta è molto semplice e veloce in più, non necessitando di cottura, può essere una prima esperienza in cucina per coinvolgere piccoli cuochi curiosi di avvicinarsi all’arte culinaria che si godranno, poi, la soddisfazione finale di assaggiare il loro primo capolavoro.
La ricetta del Salame Dolce
Ingredienti:
- 200 gr di biscotti secchi (tipo Petit)
- 2 tuorli d’uovo
- 2 cucchiai di zucchero
- 70 gr di burro
- 80 gr di zucchero
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 1 bicchierino di rum
Cominciate sbriciolando i biscotti in maniera piuttosto grossolana e disomogenea alternando parti ridotte quasi in polvere e pezzetti un po’ più grossi che rimanendo compatti e più chiari all’interno contribuendo a dare l’aspetto di un vero salume al vostro dolce.
In una terrina a parte unite i tuorli d’uovo con i due cucchiai zucchero e montate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso, potete aiutarvi con lo sbattitore elettrico ma evitando di usare velocità troppo alte. Successivamente aggiungete a filo il burro fuso, mescolando amalgamando per bene, e incorporate il cacao amaro setacciato in piccole quantità alla volta cercando di evitare la formazione di grumi.
Adesso potete aggiungere biscotti sbriciolati e il rum, mescolato al resto dello zucchero, impastandoli accuratamente e cercando di amalgamarli il più possibile con la spuma di uova, zucchero e cacao aiutandovi con le mani se necessario. Non sarà semplice unire le due parti poiché il composto finale deve risultare abbastanza secco per facilitare la solidificazione in frigo. Se comunque dovesse risultare troppo liquido potete aggiungere biscotti o latte nel caso dovesse rivelarsi fin troppo asciutto.
Questo è il momento di comporre l’impasto che deve assumere una forma cilindrica, del diametro di 5 o 6 centimetri circa. Per facilitare l’operazione vi consiglio di inumidire un foglio di carta da forno che userete per arrotolare il vostro salame dolce e, chiudendolo all’estremità come una caramella, per conservarlo in frigo dove rimarrà per un’ora e mezza circa prima di essere consumato in fette che potrete guarnire con panna montata e frutta fresca.