Non accade spesso che l’indivia venga subito in mente come pietanza da offrire in occasione di un invito a pranzo o a cena. Può apparire infatti un alimento un po’ banale, troppo semplice nella sua elaborazione e non adatto a deliziare il palato in modo originale; molte persone d’altronde la associano ad un gusto prevalentemente amaro.
Invece può stupirci e deliziosamente… se cucinata ad esempio con un gustoso ripieno al prosciutto cotto.
L’indivia è una tipologia di insalata di origine mediterranea che ricorda, sia per la forma delle foglie, sia per il sapore leggermente amaro la famiglia delle cicorie.
Esistono tre varietà di indivia: indivia riccia, dalle foglie strette e ruvide e indivia scarola dalle foglie più larghe e lisce; infine c’è l’indivia belga che sebbene abbia lo stesso nome proviene da una pianta diversa. Questa si presenta sotto forma di cespi allungati di colore bianco e la mancanza di colorazione verde delle foglie trova spiegazione nel suo tipo di coltivazione, che avviene al riparo dalla luce solare e artificiale.
Questa insalata è ricchissima di nutrienti benefici per il nostro organismo, contiene buone percentuali di vitamina K, vitamina A e vitamina C ed è altresì ricca di ferro e potassio.
L’indivia ripiena al prosciutto cotto e formaggio
Ingredienti per 4 persone:
- 4 cespi di indivia
- 150 gr prosciutto cotto sminuzzato
- 1 uovo sbattuto con sale e pepe
- 50 gr formaggio groviera a scaglie
- pangrattato
- olio extra vergine d’oliva
- sale
Preparazione:
Lavate l’indivia e fatela scottare per qualche minuto in acqua bollente; poi preparate il ripieno con il prosciutto, l’uovo e il formaggio e riempite con questo le foglie di indivia.
Una volta terminata questa operazione, mettete il tutto in una pirofila unta con olio e spolverizzate la superficie con il pangrattato ed un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Cuocete in forno a 200° per 15 minuti circa.
Vi proponiamo anche una variante di questa ricetta, sempre veloce da preparare e gustosa!
Ingredienti:
- 4 cespi di indivia
- 1 filone di pane toscano
- 4 acciughe sott’olio
- 3 cucchiai di capperi sott’aceto
- 1 pomodoro
- 3 cucchiai di olive verdi denocciolate
- 1 spicchio d’aglio
- olio extra vergine d’oliva
- sale
Preparazione:
Lavate l’indivia e lasciatela bollire per pochi minuti. Aprite un poco le foglie e farcite il centro di ognuna con 1 acciuga a pezzettini, qualche cappero e delle olive anche queste a pezzetti.
Adesso legatele con lo spago da cucina e ponetele in un tegame unto con dell’olio d’oliva; finitele di condire con l’aglio tritato, il pomodoro a tocchetti, un pizzico di sale e un filo d’olio d’oliva.
Dopo aver fatto rosolare per qualche minuto le foglie d’indivia, copritele con acqua e proseguite la cottura per 10 minuti.
Quando saranno pronte adagiatele sopra le fette di pane e… potrete assaggiare un piatto un po’ diverso e magari scoprire che l’indivia può avere dei risvolti davvero inaspettati.
Buon appetito!