La Carne di Tacchino è molto magra e con un alto contenuto proteico, inoltre apporta discrete quantità di vitamine e sali minerali. Generalmente è molto indicata per imbottire i panini e per preparare secondi piatti con l’aggiunta di altri ingredienti. Questi infatti sono necessari perché questo tipo di carne può risultare ai più un pò troppo insipida e banale. Oggi vi daremo due ricette per rendere questo tipo di alimento una prelibatezza da offrire anche durante un pranzo o una cena con degli invitati. La prima riguarderà degli Involtini di Petto di Tacchino, molto semplici da preparare e molto buoni; la seconda riguarderà degli sfiziosi Bocconcini di Tacchino ai Porri, perfetti per essere offerti anche ai vostri ospiti.
Involtini di Petto di Tacchino
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di fesa di tacchino
- succo di 1 limone
- 1 uovo
- 2 carote
- formaggio tipo fontina
- pangrattato
Preparazione
Lavate e pelate le carote e tagliatele a bastoncini. Marinate le fette di tacchino nel succo di limone, quindi scolatele e passatele nell’uovo e poi nel pangrattato. Farcite ogni fetta con una fetta di formaggio ed un bastoncino di carota. Regolate di sale e di pepe e arrotolate le fettine di tacchino fermandole con uno stuzzicadenti. Adagiatele in una pirofila leggermente imburrata e infornate per 20/30 minuti circa, a seconda dello spessore degli involtini. Serviteli caldi e accompagnateli con verdure cotte al vapore.
Bocconcini di Tacchino ai Porri
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di fesa di tacchino
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 mestolo di brodo
- 1 finocchio
- 1 porro
- 1 rametto di timo
- olio extra vergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione
Tagliate i petti di tacchino a cubetti di 3 cm di spessore. Tagliate la parte bianca del porro a rondelle. Private il finocchio delle parti dure e dei gambi e tagliatelo a spicchi sottili. Sbucciate la cipolla e l’ aglio, lavateli e tritateli. In un tegame con olio rosolate i cubetti di carne, insaporiteli con sale e pepe, scolateli e teneteli in caldo. Nello stesso tegame fate appassire la cipolla e l’aglio, versate il vino bianco e fatelo evaporare a fuoco vivace. Unite i cubetti di carne, il timo e continuate la cottura a fuoco moderato. Aggiungete il porro e il finocchio, qualche cucchiaino di brodo, un pizzico di sale e pepe e continuate la cottura per altri 15 minuti.